Dopo un anno che non prendevo in mano il gioco di Tainted grail sono riuscito a completare il primo capitolo del gioco.

La cosa che mi ha fatto amare il gioco in primis sono state le statue dei Mhenir.

Ho giocato in modalità narrativa perché non avevo voglia di contare tutti i miei passi e ho finito la partita con un turno di anticipo sulla fine del tempo disponibile, in modalità normale sarei andato fuori tempo massimo.
Senza l’assillo di dover ottimizzare ogni singolo spostamento in questo gioco della Awaken Realms, le meccaniche di grinding sono accettabili e aiutano a percepire il senso di “affanno” che aleggia sul gioco. A mio parere ha ragione chi afferma che le meccaniche sono collegate al contenuto narrativo del gioco e quindi eliminare l’aspetto grinding rischia di snaturare gli aspetti survival e Dark Fantasy.
Ho apprezzato che la magia venga trattata come una vera e propria risorsa il che costringe ad utilizzala in modo “economico” dando l’idea che sia un elemento raro e non banale che può cambiare il corso degli eventi e delle situazioni.
Un altro aspetto che mi è piaciuto di Tainted Grail è che sotto certi aspetti sembra di giocare un mega librogame con mappa stile la serie la terra di mezzo (aka middle earth quest) con carte ed accessori. Sono contento dopo anni di partite a Zombicide e un paio di gdr masterless in solitario di essere tornato a giocare un’avventura con una trama portante che non conosco e si sta dipanando lentamente.
Tainted Grail alle prime prove mi aveva lasciato perplesso per la gestione degli scontri con le carte, ma una volta presa la mano risulta in realtà abbastanza divertente, specie quando si riescono a realizzare combo assurde.

La partita ha coperto sette giorni di gioco per una durata di un paio di ore. Come rapporto fra tempo di gioco e le nuove scoperte sulla trama sono soddisfatto di Tainted Grail.
La prossima settimana conto di affrontare il secondo capitolo della campagna di Tainted Grail, che è molto più “open”.
Un amico me l’ha prestato due mesi fa ed è ancora lì che prende polvere, ma solo per mancanza di tempo. So già che se incomincio, finisco nel tunnel e non ne esco più.
"Mi piace""Mi piace"
Io ho fatto due partite e iniziato il secondo capitolo, sabato faccio la terza partita. Noto che funziona bene anche in solitario visto che la storia è già scritta e non viene creata dai giocatori. Lo consiglio se piace tattica, esplorazione e scoprire la storia. Sono sempre più convinto dell’impressione iniziale che sia un librogame con aggiunta di accessori. Ci sarebbe anche l’app per cellulare ma preferisco consultare il tomo per l’esplorazione. Sto meditando che se la giochi uniti si decide a fare la localizzazione in italiano delle espansioni compro anche quelle
"Mi piace""Mi piace"