Kata Kumbas Redux – Il nuovo bestiario

Putro ha finalmente terminato e pubblicato il bestiario per Kata Kumbas Redux: De Bestis

De Bestiis, è un manuale che ha l’intento non tanto di sostituirsi all’opera originale, ma piuttosto ampliarla e tentare di migliorarne la giocabilità.

Lo scopo di questo nuovo supplemento è di dare informazioni e regole sulle creature e i popoli non-umani che vivono su Rarte. Tutto il suo contenuto prende spunto dalla tradizione e dalle leggende con qualche rivisitazione, ma sempre in pieno spirito Kata Kumbas.

Ho avuto la fortuna di essere una delle persone che ha potuto vederne un’anteprima e ne consiglio la lettura per la qualità del materiale e degli spunti disponibili indipendentemente dall’effettivo uso che potreste fare delle regole.

Il libro è disponibile nell’area Rolenostri del sito di Librogame’s land basta cercare De Bestis

Se invece preferite il gioco originale di Kata Kumbas, lo stesso materiale è uscito anche con i mostri in una versione per le regole ufficiali presso il Chimerae Hobby Group

Bestiario Unico Kata Kumbas – Anteprima

Alcune immagini giusto per avere un’idea di cosa arriverà a noi fra poche settimane quando sarà pubblicato il Bestiario Unico di Kata Kumbas. Devo dire che scegliere fra le moltissime creature che mi ha spedito Putro, le sei pagine che ho postato sul blog è stato difficile, la qualità e la cura che è stata impiegata in tutte le illustrazioni avrebbe meritato che venissero mostrate tutte.

Bestiario Unico Kata Kumbas

Ciao a tutti, tenetevi pronti perché dopo quasi un anno è finalmente conclusa la revisione del bestiario. Vi aspettano oltre 90 pagine con nuove bestie, nuovi disegni, tutti con statistiche per il sistema di gioco originale.

Ho deciso di riprendere anche tutte le creature del manuale base e dell’Isola della peste, andando a rivedere le statistiche e le descrizioni in funzione di un riequilibrio generale.

Devo fare i miei ringraziamenti a Daniele Cremone e Nicola Carabetta che mi hanno aiutato a completare tutti gli oltre 100 disegni necessari, dando un vero contributo creativo e di qualità.

Potrete scaricare il bestiario a Maggio sul portale del Chimerae Group.

Fateci sapere cosa ne pensate.

Mbzflame aka Putro

Terrori del Nord – Lupreci

Con l’aggiunta di alcun contributi dal forum di Librogame’s Land ecco una versione editata e migliorata del precedente post sui Wulfencon con dei nomi più Laìtiani e un po’ di fonti storiche reinventate. Ringrazio per gli spunti Mornon e Coniglio Mannaro.

“Primo Catito riporta in un passo della Geste Teutogene che vi fosse più di una tribù che aveva corpo da umani e teste lupine.

Lo stesso Polao di Doconia racconta che i Dalvani durate le invasioni di Giscardo avevano bestie simili ai Cinocefali dalla loro parte, ma molto più aggressive, la cui perizia bellica era senza pari”

Baxio Trobolis, De Historia Iperborea

Nelle antiche terre del nord, oltre le montagne della Gelatodia, dove si estendono le secolari foreste abitate dalle tribù degli Iperborei si trovano alcuni degli esseri più feroci e sanguinari che conoscano le terre di Rarte. Si tratta del terribile incrocio fra uomo e lupo, noto nell’aspro dialetto dei Regni Iperborei come Ulfia o Ulfur, ma chiamato Luprecio, nell’antica lingua di Laìtia.

I Lupreci sono una razza di guerrieri formidabili e spietati. Per gli standard umani sono sostanzialmente delle bestie sanguinari e crudeli, ma i Lupreci hanno un loro codice d’onore basto sulla caccia e la sopravvivenza. La caccia di un nemico e la sua uccisione è per un Lupreci il compimento della propria esistenza, un incarico affidato secondo la tradizione dalla dea Luna in persona. E’ nel massacro dei propri nemici e nella caccia delle prede che lo spirito di questo umanoide trova appagamento da un’atavica sete di sangue. Per un Wolfen essere risparmiare un avversario che abbia perso uno scontro sarebbe considerata un’azione disonorevole, un’offesa imperdonabile con cui l’avversario dovrebbe vivere il resto della propria esistenza. Non di meno i Lupreci, per quanto irosi e impulsivi, non attaccano nemici indifesi e disarmati considerando ciò troppo facile e quindi indegno di un vero guerriero

Con le invasioni di Giscardo lo Smazzolatore anche i Lupreci sono stati scacciati dai loro terreni di origine, alcuni sono addirittura scesi al seguito dello Smazzolatore, attirati dall’idea di facili uccisioni e dalla possibilità di conquista e saccheggio.

Ora i Lupreci sono diventati una realtà presente anche nelle regioni a nord di Laìtia e nelle loro migrazioni si stanno diffondendo sempre più rapidamente.

Potenza 16-19
Agilità 15-16
Intelligenza 6-10
Costituzione 37-45
Attacco 15% (2 attacchi)
Danni morso 1d6+2 / ascia o altra arma media 2d6+2
Corazza 1
Resistenza alla Magia 13-16
Valore Incontro 2
Valore Soppressione 3

Il valore di corazza è per un Lupreci nudo, il Lupreci potrebbe utilizzare un’armatura leggera portando il valore di corazza a 2

Sacerdoti della luna: i Lupreci sacerdoti possono utilizzare le evocazioni come un evocatore di primo livello.

Statistiche per uno sguardo nel buio

Coraggio 16, Energia Vitale 35, Protezione 1, Attacco 10, Parata 6, Impatto 1d6+5, Classe 18

Il valore di protezione è per un Lupreci senza vestiti, il Lupreci potrebbe comunque indossare vesti, un corpetto imbottito o un’armatura di cuoio incrementando ulteriormente la sua protezione fino ad un totale di 4

I terrori del nord – Wulfen

Questo post è stato rivisto ed editato con il contributo di Coniglio Mannaro e Mornon

La nuova versione si trova qui

Il Nuovo bestiario di kata Kumbas – Seconda Edizione

Abbiamo pubblicato la seconda edizione del bestiario di Kata Kumbas, finalmente disponibilie presso il Chimerae Hobby Group.

Sentiti ringraziamenti a Mbzflame aka Putro per aver dato l’input a quest’opera e realizzato l’impaginazione e le splendide illustrazioni che la corredano.

“Questo eccezionale Bestiario racchiude innumerevoli creature del folklore fantastico, pronte per essere utilizzate con il regolamento di KataKumbas. Splendidamente illustrato, il volume non ha nulla da invidiare a quelli “ufficiali” e “professionali” presenti sul mercato e offre finalmente nuovo materiale per tutti gli appassionati di KK. E’ attualmente disponibile la seconda edizione, che vede l’aggiunta di alcuni nuovi mostri.” http://www.chimerae.it/

clicca qui per vedere un’anteprima

clicca qui per scaricare

Bestiario di Kata Kumbas

La Società Bibliografica Laitiana è lieta di annunciare la conclusione del progetto per la realizzazione del bestiario di Kata Kumbas, che è stato finalmente pubblicato presso il Chimerae Hobby Group. Oltre a vario materiale già pubblicato su Iho’s Chronicles, il Bestiario contiene molti mostri orginali dell’amico Putro.

ecco il link diretto alla pagina del downolad

http://www.chimerae.it/prodotti.CHE6.html

Verme dell'antichità.

Gli scolastici nutrono ancora molti dubbi sull’esatta origine di questi abomini, ma tutti sono certi che possa essere ascritti fra la progenie dei falsi dei.

Sono bestie orrende e mollicce, che zampettano su delle appendici da bruco e dotate di una fila di grossi tentacolo attorno alla bocca chelata.

Il tocco dei tentacoli vermi dell’antichità causa la paralisi.

Queste bestie oscene sembrano preferire la vita nei luoghi umidi, paludi o recessi semi allagati di antiche caverne.

Statistiche per Kata Kumbas

Potenza 15-17
Agilità 10-12
Intelligenza 2-3
Costituzione 27-31
Attacco 15% (2 attacchi)
Danni 1d6 / 1d6
Corazza 1
Resistenza alla Magia 13-16
Valore Incontro 1
Valore Soppressione 4

Paralisi, chi è colpito deve superare un tiro del fato o rimanere immobilizzato 1d6 turni

Statistiche per Heroquest

Movimento 6
Attacco 2
Difesa 2
Corpo 4
Mente 1

Terrore 1
2 attacchi

paralisi: l’eroe se perde almeno un PC salta il prossimo turno di gioco a meno che non ottenga uno scudo bianco tirando un dado.

 

Orrore della melma. (razza servitrice minore del Rospo)

Questi esseri giganteschi abitano nel fango delle paludi e terrorizzano i villaggi più isolati. Sono dei giganteschi esseri pustolosi con il naso incollato sul mento. Sono dotati di una forza spaventosa, e apprezzano sopra a tutto il sapore della carne umana.

Gli scolastici speculano ancora senza aver trovato risposta sulle origini di questa razza odiosa.

Statistiche per Kata Kumbas

Potenza 17-19
Agilità 5-7
Intelligenza 4-6
Costituzione 36-42 (incluso bonus per mostro grande)
Attacco 15%
Danni 3d6
Corazza 1
Resistenza alla Magia 10-14
Valore Incontro 1
Valore Soppressione 4

Statistiche per Heroquest

Movimento 5
Attacco 3
Difesa 2
Corpo 5
Mente 1

Terrore 1

Figli minori del Rospo (razza servitrice minore del Rospo)

I figli minori del rospo sono delle orribili larve piene di escrescenze cornee e dal volto contorto. La parte superiore del corpo ricorda quella di un bambino rachitico, mentre quella inferiore una lumaca.

Si dice che le donne che giacciono con il Santo della Palude partoriscano figli abominevoli, che nel nascere squarciano il loro ventre e spezzano le loro ossa, portandola ad una morte atroce.
 
I figli minori del rospo viaggiano sempre a gruppi, presi da soli sono codardi, ma assieme possono diventare una forza inarrestabile.
 
Statistiche per Kata Kumbas
Potenza 7-9
Agilità 5-8
Intelligenza 5-6
Costituzione 17-23
Attacco 10%
Danni 1d6
Corazza 0
Resistenza alla Magia 12-16
Valore Incontro 1
Valore Soppressione 2
 
Statistiche per heroquest
Movimento 5
Attacco X
Difesa X
Corpo 2
Mente 1
Il modello rappresenta due figli. I figli minori del rospo hanno attacco e difesa uguale al numero dei punti corpo. Possono attaccare un numero di volte uguale al numero dei punti corpo.

Progetto di Bestiario in pdf

Attualmente io e Putro stiamo lavorando ad un nuovo bestiario di Kata Kumbas, che conterrà mostri di entrambi e illustrazioni di Putro. L’idea sarebbe dividere i mostri in base alla zona di provenienza.

Il lavoro è ancora un work in progress e non ha una data di rilascio prevista.

Probabilmente il Chimerae hobby group ci farà la gentilezza di ospitare sul loro sito il nostro lavoro.

Intanto vi lascio ad un’anteprima di alcune immagini, così potete sbavare un po’ .

Giganti: Nefariti

[edit: 9/11/2008]

Il nome Nefarita si riferisce, secondo vari testi apocrifi del Nuovo Culto, ad un popolo creato dall’ incrocio tra i "figli di Dio" (benei elohim) e le "figlie degli uomini". Alcune versioni parlano di eroi famosi, guerrieri caduti o ancora angeli caduti e un’ennesima traduzione potrebbe essere quelli che fanno precipitare gli altri.

L’origine dei Nefariti comincia con una storia di angeli caduti. Meshaziha, un angelo di alto rango, comandava una setta ribelle di angeli, discesa sulla Terra per istruire gli umani nella conoscenza del Signore Senza Tempo rima dell’ora in cui avrebbe deciso di rivelarsi. Presto gli angeli però abbandonarono il loro proprosito e cominciano a sedurre le donne umane. Dopo essersi intrattenuti piacevolmente con loro, gli angeli caduti istruirono le donne nella magia e nello spergiuro, si accoppiarono con loro, e diedero luogo ad una progenie blasfema: i Nefariti.

I Nefariti erano giganteschi nella loro statura. La loro forza era prodigiosa ed il loro appetito immenso, non sazi delle piante e degli armenti, cominciarono a mangiare esseri umani.

Per punire la blasfemia commessa dai discendenti di Meshaziha, gli dei mandarono un diluvio che distrusse gran parte della vita sulla terra, nel tentativo di purificare il sangue umano dalla contaminazione Nefarita.

Nonostante questo in alcuni popoli permane ancora traccia della blasfemia operata dagli angeli caduti e ancora oggi non tutto il sangue umano è puro. Molti Nefarti per sopravvivere impararono a vivere sott’acqua e si ritirarono negli oceani.

Da allora i Nefariti sono mutati, per adattarsi alla nuova vita subacquea, sviluppando la parte inferiore del corpo da drago. I più antichi decisero di rimanere immersi per l’eternità e alcuni ormai sono tutt’uno con le concrezioni calcaree e il corallo che ricoprono il fondale oceanico, e restanbo svegli solo per accoppiarsi con le Odine, da cui hanno dei figli mostruosi.

I più giovani, invece ancora oggi, ogni tanto decidono di riemergere per infestare il mare Missogeo o andare a caccia di donne.

Le statistiche si riferiscono ad un Nefarita giovane.

Statistiche per Kata Kumbas
Potenza 20-30
Agilità 6-12
Intelligenza 10-15
Costituzione 36-57
Attacco 20%
Danni 3d6
Corazza 2 (la loro pelle spessa)
Resistenza alla Magia 15-20
Valore Incontro 1
Valore Soppressione 6
Di stirpe angelica: quando subisce una ferita mortale può fare un tiro del fato, se lo supera ingora tutto il danno.
possono scegliere un incantesimo dell’acqua

Statistiche per Heroquest
Attacco 6
Difesa 3
Livello Vitale 3/4/5
Livello mentale 4
Consapevolezza: 3/6/9
Immortale
Terrore 1 (richiede un check di sanità)
1 incantesimo dell’acqua a scelta.

Paladini dell'entità contraria

Molti sono i motivi per cui i cavalieri consacrati agli antichi giuramenti rompono i voti e si trasformano da impavidi campioni della luce in orrendi sicofanti delle tenebre.
Questi uomini che hanno deciso di rinnegare il loro voto di proteggere e servire i più deboli sono spesso alla guida di manipoli di orrende e nefande creature o banditi della peggiore risma, che li seguono intimoriti dalla possanza di questi cavalieri rinnegati.
Un paladino rinnegato unisce alla mestria nel combattimento senza pari dei cavalieri erranti la malizia e l’assenza di pietà tipiche di un adoratoe delle tenebre, questo lo rende un avversario temibile.

Statistiche per Kata Kumbas
Forza 14-18
Abilità 10-12
Conoscenza 12-18
Costituzione 36-48
Attacco 15%
Danni 2d6
Corazza 3
Tiro del fato 11-16
Valore Incontro 1
Valore Soppressione 4
è sempre equipaggiato con un’arma magica e spesso può usare magie a causa del prolungato contatto con la contaminazione dell’entità contraria, nel qual caso il suo valore di soppressione va aumentato in base al potere nefasto che il paladino manifesta.

Statistiche per heroquest
movimento 5
attacco 4
difesa 4
corpo 3/4/5
mente 3/4/5
consapevolezza 10/15/20

arma maledetta: tirare un dado per vedere quale bonus ha il paladino, il paladino non può più cambiarlo fino a quando non viene ucciso:
1-2 può ritirare un dado d’attacco
3-4 attacca due volte
5-6 ignora il primo scudo tirato
Ha un’incatesimo del caos