Kata Kumbas – La regione dei laghi 10 anni dopo.

La prima bozza della regione dei laghi l’avevo concepita nel lontano 2011, per ambientare le avventure di Camelia Farnese, la dama delle spine, personaggio interpretato da No’Akei in una campagna per Kata Kumbas, che abbiamo giocato via Skype con tutti i problemi connessi all’Adsl dell’epoca.

La regione dei laghi, a Sud di Maro, è terra di cacciatori, di eroi e ruffiani iperborei, viene citata nel gioco di Kata Kumbas per la prima volta nell’avventura l’Isola della Peste per il gioco di ruolo di Kata Kumbas.

La zona è il corrisponente di ciò che in Italia è la zona compresa fra frascati, Castel Gandolfo, Albano e Nemi.

Il lago di Imen è sede del culto della dea della caccia che è in via di decadenza, è tradizione che il nuovo custode del lago debba sconfiggere in combattimento il precedente sacerdote della Dea.

Castel Foldagno è una roccaforte avanzata del Nuovo culto da cui il nuovo popolo sta cercando di evangelizzare la zona .

Nei villaggi convivono ancora in maniera a volte pittoresca e altre crudele i vecchi riti dei culti delle divinità pristine ed elementi della nuova fede che sta lentamente prendendo piede.

Strane cose abitano i boschi…

La caratteristica di Kata Kumbas è di trasportare i luoghi dell’Italia su Laitia, reinventandoli nel mondo di Rarte, con le curiosità e imiti propri della zona, dove Castel Gandolfo diventa Caste Foldagno e Albano diventa Balano.

Sono passati 10 anni da quando ho camminato nei boschi della zona dei laghi come Magister, mi piacerebbe ora di ritornarci come giocatore per chiudere alcune questioni irrisolte

In dieci anni è passata molta acqua sotto i ponti, io e No’Akei abbiamo preso strade diverse, per alcuni anni ho trascurato il blog, ma in me la passione per Kata Kumbas rimane invariata.

Il ritorno di Katerine Ferrer la Wicked Lady

Sto provando a fare un esperimento per adattare le regole di dimensione Avventura anche a Kata Kumbas, per un eventuale futura one shot di gioco in solitario. Per giocare serve un personaggio e chi meglio della Wicked Lady per iniziare un’avventura in stile Brancaleone? Se non sapete chi sia questa signora vi consiglio questo articolo di Davide Mana.

Onestamente non apprezzo totalmente il regolamento originale del gioco di Kata Kumbas e non sono riuscito a trovare interessante la versione di Kata Kumbas per savage worlds, anche se ne possiedo una copia per nostalgia. Come accennavo in un precedente articolo entrambi i regolamenti sono troppo complessi per essere adatti allo stile di gioco con Mythic, specie in questo periodo che, causa smart working tutti i tavoli di casa sono occupati e quindi per giocare sfrutto lo split screen del cellulare.

La versione del regolamento che uso di solito è la guida al regolamento di Dimensione Avventura di Librogame’s Land. In questo caso sto valutando anche l’ipotesi di utilizzare invece Fighting Fantasy Essence pubblicata su caponata meccanica.

Continua a leggere

La zona dei castelli della Zolia

Una zona decisamente cupa della Zolia è quella che si estende dal Castel Foldagno fino alla Contrada di Imen. Questa zona paludosa è abitata dagli ultimi discendenti degli antichi uomini coccodrillo, infestata da stregoni e fattucchieri, covo di molti adoratori degli antichi dei, dei loro sacerdoti e dei loro templi, non sempre abbandonati.

Carta geografica di Rarte – Aggiornata

[editi 20/9/2010] la carta geografica di Rarte realizzata da Putro è stata leggermente aggiornata spostando più a sud la città di Lhute e aggiungendo a nord l’indicazione del Mare Suebicum, per essere coerente con le descrizioni riportate nell’almanacco di Kata Kumbas.

Le descrizioni delle nazioni di Rarte non sono più presenti fra gli articoli di questo blog, ora potete trovare le versioni revisionate riunite per praticità di consultazione nel Primo Almanacco di Kata Kumbas scaricabile presso il Chimerae Hobby Group.

Potete scaricare la versione in pdf della carta geografica qui

Mappa delle paludi ad ovest di Cenziva

Questa è una mappa delle paludi a nord ovest di Cenziva, dove si è giocata una parte della vecchia campagna di K.K. dove da qualche parte è nascosta la cattedrale maledetta.

Trovate maggiori informazioni sulla cattedrale maledetta nei seguenti articoli

La cattedrale maledetta della città di Cenziva. – La storia

La cattedrale maledetta della città di Cenziva. – Note di ambientazione

La cattedrale maledetta di Cenziva

La cattedrale maledetta di Cenziva – Prologo – La notte di Semirade.

La cattedrale maledetta di Cenziva – Capitolo 1 – lo stregone

La cattedrale maledetta di Cenziva – Capitolo 2 – nelle paudi

La cattedrale maledetta di Cenziva – Capitolo 3 – La vecchia masseria

La cattedrale maledetta di Cenziva – Capitolo 4 – Anselmo da Atosa

La cattedrale maledetta di Cenziva – Capitolo 5 – Nella cattedrale del Rospo

La cattedrale maledetta di Cenziva – Epilogo – L’ancella

Il template della mappa è di Nedo della Community Italiana di Heroquest, recuperabile da sito di dark requiem (ultimo link in fondo)

http://darkrequiem.jimdo.com/download/altro/

Borghi ad est di Cenziva

Salve onorati membri della società, ho sentito molto parlare di voi e del vostro operato, per cui desidero darvi una mano date le mie conoscenze, se pure povere di dati scentifici, della zona est di Cenziva. Mi chiamo Shilvan Lodriona e ho esplorato a fondo i vari luoghi della via verso Dapova, ora ve li elenchero e descriverò. Spero che il mio aiuto sia di vostro gradimento, e spero inoltre che ricorriate ancora al mio aiuto in caso di necessità.”

Il borgho di Lorama

Procedendo da Cenziva in direzione est/sudest all’altezza del fiume Sinate sorge il borgo di Lorama, paese di mugnaii e di locande atte ad ospitare i viaggiatori. La piccola chiesetta di Lorama ospita le reliquie di una beata, tale Mamma Sora, che si dice avrebbe fatto in passato del bene per gli orfanelli. A Lorama vi sono ancora molte fattorie e campi, e si coltiva il grano che viene poi macinato dai 3 mulini ad acqua presenti in riva al Sinate. I contadini del luogo sono dei poveri bifolchi, per carità molto esperti sul grano, ma per il resto ostentano una cultura ed un limguaggio a dir poco puerile. Nella regione si parla infatti uno strano dialetto che io fortunatamente conosco grazie alla mia povera nonnina. “Parlare con un contadino senza conoscre il dialetto locale è come seminare il grano su una pietra” Mi disse l’0ste Toni, proprietario di una delle due osterie presenti in paese. Questo tale Toni afferma inoltre che tale Mario, proprietario anchegli di un’osteria, gli ruba continuamente i clienti, sfruttando la avvenente bellezza della figlia. Ho parlato anche con Mario il quale dice che in realtà è Toni a rubargli i clienti tramite strane pozioni fornitegli da una fattucchiera che ammalierebbero la mente. Cose da pazzi. Di interessante vi è inoltre l’antico convento, ormai abbandonato, nel quale si dice sia sepolto l’antico tesoro di Santa Purga. I bifolchi non osano entrare nel convento, e nemmeno io ho voluto entrarvi, non perchè spaventato dalla maledizione di Santa Purga sui profanatori, ma per aver scorto una creatura aggirarsi nei dintorni delle rovine, oserei dire che si trattava di un biro-biro, ma non ne sono sicuro.

Mappa di Lorama

Il borgo di Norile e le torri di guardia

Procedendo da Lorama per la via verso Dapova dopo un paio di miglia si giunge a Norile, borgo assai più piccolo del precedente. Vi sono un paio di fattorie, un allevamento di cavalli, una fucina (atta per lo più alla produzione di ferri di cavallo e zappe che ad armi) e la dogana. Infatti Norile si trova al limite della contea di Cenziva, e i doganieri controllano chiunque passi, facendo pagare ovviamente un dazio. Ho parlato con il vecchio oste, Timoteo, il quale mi ha riferito di una faida tra due famiglie per il possesso di un campo, a dire dell’oste ormai infruttuoso, che va oramai avanti da 30 anni. Io ho visto questo campo, chiamato “la terra incolta”, e devo ammettere che ha un aspetto tetro e sinistro, è interamente coperto dai rovi e strani luccichii si scorgono all’interno delle spine. Non sono rimasto li un minuto di più. Passando dal fabbro ho chiesto se era in grado di aggiustare un pezzo di ferro della mia vecchia balestra, ma dopo avermi domandato cosa fosse una balestra ho desistito. Ma l’aspetto più inquietante di Norile sono le due imponenti torri di guardia. Sebbene siano in disuso da tempo il loro aspetto è ancora solido e oscuro. Nessuno vi entra da anni e numerosi corvi si aggirano intorno ad esse. Molti parlano di spiriti intravisti all’interno delle torri, ma nei miei due giorni di permanenza non ne ho notati. Sono però riuscito ad intrufolarmi in una delle due torri scoprendo la presenza di un sotterraneo. Non ho osato andare oltre per via del forte tanfo che usciva da quel buco oscuro.

Mappa di Norile

“Questo è tutto signori, spero che le mie informazioni vi siano state utili, arrivederci a presto”

Shilvan Lodriona

Contea di cenziva seconda versione

Siamo ancora a livello di prove, il mio grande limite è la creazione di laghi e fiumi, visto che non ho mano e qualunque programma si usi alla fine vanno creati a mano. Nella versione finale i testi li inserirò usando open office perchè gimp offre funzionalità troppo limitate.

Contea di Cenziva – Landa delle Furenti Viole

Mappa della contea di Cenziva, versione di prova.

La riviera del Tremba – Prima parte

La riviera del Tremba si estende dal feudo dei Gonzavi, famiglia nobile dal dubbio passato e dall’incerto futuro, fino alla triste città di Oldo, nella Splendidissima Repubblica di Zevenia.

La zona è conosciuta per la lavorazione dei filati e delle calzature. In questa regione emigrarono maestri Casolari, espulsi per invidia dalla città di Zevenia

Inquietanti sono le storie che riguardano gli spiriti inquieti che la sera vagano nella zona importunando i viventi.

Venendo da Dapova , la prima città che si incontra è rocca dei Gonzavi, presidio della famiglia Gonzavi sulle pianure della Riviera. Assieme ad essa fanno parte del feudo anche, Busa dei Gonzavi, Peraro deli Gonzavi.e Capriccio dei Gonzavi che confina con le terre della Splendidissima.

Vi sono su voci e leggende di una strana contaminazione che affliggerebbe il sangue della famiglia Gonzavi da diciassette generazioni, retaggi di scriteriati incroci fra consanguinei, storie di incesto e forse accoppiamenti ancora più aberranti. Secondo queste voci il motivo per cui tutti sono vestiti di scuro e le donne totalmente perennemente velate è per non var vedere al volgo i segni della maledizione che affligge la loro carne.

Altri invece fanno notare come l’abbigliamento dimesso e riservato, sia solo un simbolo di modestia e rispetto da parte di una delle famiglie più pie e devote al Nuovo Culto.

Proseguendo oltre il feudo dei Gonzavi e inoltrandosi nella Repubblica Splendidissima si arriva Al margine del feudo dei Gonzavi si trova la maledetta villa Sanipi. La casa di campagna dell’omonimo doge di Zevenia, in cui si dice si sinao compiute stregonerie, orge e altri peccati innominabili, troppo oscuri persino per entrare nella leggenda.

Più oltre si trova Sofesi d’Arcoti, un paesino di agricoltori con molti campi e case sparse, che si dice casa della maga Zappina, un’incantatrice e fattucchiera, specializzata in filtri che si dice provochino l’impotenza maschile. Nessuno conosce il vero aspetto della maga, si sa solo che per incontrala è necessario parlare con l’uomo in nero, che attende le persone dotate di una volontà sufficientemente oscura nelle notti in cui almeno una delle lune di Rate è piena.

La leggenda dello Scheletro Pescatore [2]

Eccoci giunti nella seconda parte della fiaba (se non hai letto la prima clicca qui) che spesso corrisponde anche alla seconda sera dei bambini che l’ascoltano.


Il vecchio Alfonso Greggio dopo essere stato all’osteria raggiunse il molo dove incontrò il suo amico Bepi Boaria, un suo vecchio compagno di pesca che gli disse: "Ehilà, vecchia spugna–br– come va con la pesca?","Ultimamente non molto bene; si vede che sto diventando vecchio per queste cose","Beh, comunque non penso che oggi andrai tanto meglio. Guarda! Stanno arrivando dei nuvoloni dall’orizzonte a tutta velocità!","Già; pare che Gianni per la prima volta su queste cose si sia sbagliato!","Era facile non vederle: sono veloci! Io mi sono girato un attimo per allacciarmi la scarpa e appena finito me le sono trovate davanti; tu andrai lo stesso a pescare?","Sì: ho come la strana sensazione che quelle nuvole non saranno così cattive con me" e salpò.

Per i primi tre quarti d’ora fu tutto tranquillo ma poi una tempesta si scatenò su di lui. Non fece in tempo ad ammainare le vele che subito si scuarciarono; l’albero si piegò, poi si spezzò e la parte superiore venne portata via dal vento. Dopo aver gridato:"Così imparo a fidarmi delle mie sensazioni!" la chiglia si ruppe nella parte centrale a causa di uno scoglio e la nave si divise in due parti tirando giù con se anche Alfonso che era rimasto impigliato a un gancio di ferro.

Tutto ormai sembrava perduto per Alfonso quando a un tratto un bagliore molto intenso bucò le nuvole tempestose del cielo e l’acqua mossa del mare fino a prendere Astolfo e riportarlo in superfice. Il pescatore che era sospeso a mezz’aria si mise le mani davanti a gli occhi per proteggersi dalla luce intensa. Era stupito perchè si chiedeva come fosse possibile che volasse ma fu ancora più stupito quando si sentì chiamare per nome da uno sconosciuto: "Alfonso! Tu sei il prediletto! Tu sei il prescielto!" ed egli gli rispose: "Ma tu chi sei?","Sono il Signore Senza Tempo e io ti ho scielto!","Scielto per cosa?","Tu prima eri pescatore di pesci; ora sei Pescatore di Anime, anime che grazie a me troveranno la luce, la pace e la felicità","Ma come posso io, un vecchio pescatore, fare ciò per te?","Io ti farò diventare giovane e indomabile come i tuoi occhi color mare e in più ti darò buona parte dei miei poteri!","Bene, qual è la prima mossa?","Prima di tutto Rinasci!". Dopo queste parole Alfonso sprofondò negli abissi.


FINE SECONDA PARTE

La leggenda dello Scheletro Pescatore [1]

Questa è una fiaba che molte madri raccontano ai prorpi figli per farli addormentare anche se molti ci hanno messo un sacco di sere per sentirla tutta.


C’era una volta, tanto tanto tempo fa, un anziano pescatore chiamato "Alfonso Greggio" che cercava pescando di guadagnarsi qualcosa da mangiare.–br–

Costui era un vecchio, magro e scarno, con profonde rughe alla nuca. Sulle guance aveva le chiazze del cancro della pelle che scendevano lungo i due lati del viso. Le mani erano piene di cicatrici che gli erano venute trattenendo con le lenze i pesci più pesanti. Tutto in lui era vecchio tranne gli occhi che avevano lo stesso colore del mare ed erano allegri e indomiti.

Tutti i giorni, mentre aspettava che qualche bel pesce abboccasse, guardava il cielo con le sue nuvole e pensava al paradiso facendosi molte domande:"Mah; chissà se esiste oppure no. Mi dicono che esiste, ma non saprei se crederci…. E poi: è vero che si trova sopra le nuvole?  Beh, se così fosse, sarebbe veramente fantastico: un mondo fatto di soffici cuscini bianchi dove rilassarsi tutto il giorno e dove guardare gli altri lavorare come dei muli ripensando ai vecchi tempi terreni!". Ma questa era solo un’occupazione che gli faceva volare una mezzoretta di un intero dì passato fra sonnellini e lotte con i pesci.

Quello che racconterò comunque in un primo momento sembrava una giornata come tante….. ma non lo era!

Come sempre si alzò presto nella sua baracca fatta di legno e mattoni presi qua e là al fine di andare all’osteria del suo amico Gianni per prendersi un boccale di birra. Una volta bevuto, Alfonso gli chiese: "Dato che sei sempre ottimista mi dirai che sarà una bella giornata, giusto?","Ogni giornata è una buona giornata basta cogliere i lati positivi!" gli rispose; "Sì, sì, tutte cavolate; almeno tu che sei esperto che tempo farà oggi?","Soleggiato penso","Mmmmm, va bene, grazie." e uscì dirigendosi alla barca.


FINE PRIMA PARTE

Le grotte di Orelio

Questo è forse uno dei luoghi più inquietati della contrada di Cenziva, dopo i sotterranei della sede patriarcale e la cattedrale maledetta, semi affondata tra le paludi. Le grotte di Orelio sono situate a circa metà del corso del fiume Tremba, a 80 miglia da Cenziva, vicino al paesino di Stagna Valle.

Vicino alla grotte è situata la "vecchia cartiera", un convento dove un tempo i monaci sfruttavano le acque del fiume Tremba per pulire i velli delle pecore e gli steli del giunco per fare papiri e pergamene. Poi misteriosamente, tre lustri fa, i monaci iniziarono a morire e ben presto il conventi si spopolò. C’è chi dice che ancora oggi le anime inquiete di tali eremiti vaghino per i corridoi incapaci di trovare pace.

Con l’infausta chiusura della vecchia cartiera il paesino di Stagna Valle ha conosciuto una progressiva decadenza per la cessazione dei commerci e oggi è abitato solo da agricoltori e da nobili minori stanchi degli intrighi della città.

Proseguendo oltre lungo un difficile sentiero ci si arrampica sul fianco delle motmagne per giungere alle tre grotte. Il bosco sulle pendici del monte e infestato da munacelli, colagoghi e fauni e altri esseri fatati, solitamente benevoli, ma estremamente dispettosi. Inoltre è stata riportata la presenza di grasse zoccole e di soponi.

Le grotte di Orelio sono situate relativamente vicino al letto del torrente e sono parzialmente allagate, sono dei luoghi freddi, umidi e bui intrisi dell’odore della povere e del calcare. Sono luoghi estremamente pericolosi, infestati dai terribili petroliti e forse da mostri ancora più orrendi e spaventosi che abitano le gelide acque delle grotte e che sono mutati orribilmente in quell’ambiente privo di luce.

Queste grotte sono:

  1. Covol dei Vecci", che si dice sia abitato dalla terribile Sibilla Albina, i cui vaticini sembrano più spesso delle vere e proprie maledizioni. C’è chi dice che la sibilla in realtà non sia umana, ma si tratti di un demone o addirittura di un falso dio. Questa malevola entità da più di tre secoli possiederebbe il bellissimo corpo di una donna: il suo pallore sarebbe dovuto alla totale assenza di circolazione sanguigna da un così lungo periodo. L’origine soprannaturale della sibilla secondo alcuni scolastici potrebbe spiegare la presenza di
  2. "Covol dei Siori" dove si dice che alcuni maghi nascosero un tesoro durante le persecuzioni del nuovo culto dell’anno 711. Naturalmente essi lo protessero con terribili maledizioni e tremende trappole magiche. Sebbene molti sventurati siano incappati nelle trappole e negli anatemi dei maghi nessuno ha mai trovato il tesoro. Questo secondo i soliti scolastici potrebbe essere un altro motivo che spiega al presenza di creature aberranti nella zona, si tratterebbe di semplici animali rimasti vittime di alcune delle trappole più sfiguranti.
  3. "Covol dei Asasini" dove sembra si rifugino dei banditi al soldo del Duca Zilenoe di Dapova. Le scorrerie di questi masnadieri sono terribilmente note nei villaggi della contea ma nessuno ha mai avuto il coraggio di andare a stanare i briganti nel loro covo, vista al terribile reputazione del luogo.

*un lustro = 5 anni.

Contrada di Cenziva

Cenziva, contea della Landa delle Furenti Viole, 100 miglia a est di Neorva.

Zacravale.

Distanza: una clessidra e mezza a nord di Cenziva, lungo la Via della Sabbia

Abitanti: umani.

Piccolo villaggio di agricoltori, nel quale si avverte sempre un certo sentore di letame, dovuto alle grosse pile accumulate per concimare i campi. L’unico luogo degno di noto è la locanda “Al Lupo ingordo e l’Agnellino timido” dove è iniziata l’infausta storia di Varikas e Altea.

Albio della Poiana.

Distanza: due clessidre e mezza a nord est di Cenziva lungo la strada Antica di Stumiapo (strada consolare del 237 circa)

Abitanti: umani, biro biro e streghe.

Una piccola chiesa e un piccolo borgo costruito attorno, si dice che nel bosco li vicino al sabato ballino le streghe. E’ un luogo estremamente lugubre e malfamato

Rione delle Piccole Taverne

Distanza: due ore da Vicenza proseguendo verso le colline di Val Ramana dei Nani

Abitanti: umani e nani

La “Fonderia dalli Cani” fornice alcuni dei più pregiati pezzi dell’ingegno dei nani. Il luogo come dice il nome è rinomato per le taverne incassate nella collina dalle cui porte a volte fluiscono letteralmente fiumi di birra.

Fimon

Distanza due clessidre e mezza a sudovest di Cenziva lungo la strada del Normeto

Abitanti: umani e vendramini

Paesino agricolo incassato in una vallata e vicino a uno stagno palustre si cui vi è ancora un villaggio di palafitte covo di selvaggi predoni e insidiosi malevoli,

Grotte di Orelio

Le grotte di Orelio sono situate a circa metà del corso del fiume Tremba, a 80 miglia da Cenziva, vicino al paesino di Stagna Valle. Esse sono:

  1. Covol dei Vecci”, che si dice sia abitato dalla terribile Sibilla Albina, i cui vaticni sembrano più spesso delle maledizioni
  2. “Covol dei Siori” dove si dice che alcuni maghi nascosero un tesoro durante le ersecuzioni del nuovo culto dell’anno 700
  3. “Covol dei Asasini” dove sembra si rifugino dei banditi al soldo del Duca di Dapova.

Le grotte vicino al fiume sono parzialmente allagate e considerate un ambiente insalubre, oltre che pericoloso, poiché infestate dai terribili petroliti.


Tutti i tempi di percorrenza sono dati a piedi, supponedo che un uomo in una clessidra riesca a fare 8 miglia. Si ricrda che un miglio romano è circa 0,5 Km

Fidenza

Luogo: Fidenza
Abitanti: mercanti, artigiani e contadini liberi.
Descrizione: Fidenza è una piccola cittadina murata dotata di mercato, locande taverne, botteghe artigiane, pozzi e tutto il resto che potete aspettarvi di trovare in un borgo di queste dimensioni.
In termini di gioc sarà possibile acquistare qualsiasi oggetto comune (provviste, armi armature ecc…) e ottenere i servizi del tempio. Non sarà invece possibile acquistare i servigi di maghi, fattucchieri o alchimisti, comprare o vendere oggetti magici, gemme e gioielli.
Personaggi principali:
Il conte di Fidenza, uomo arcigno e imponete.
Il potestà della città, autorità solo formale, sempre scavalcata dal conte.
Padre Seamus, predicatore del nuovo culto devoto della chiesa del sacro Glicinio
Sameron, capo evocatore del tempio delle deità divise.
Notizie e pettegolezzi: gli stessi della locanda al maialino, ma sussurrati a voce più bassa.
Il conte vuole chiedere la mano di Andrella, contessina di Zopia.
C’è chi dice che di recente un povero vecchietto sia stato incarcerato nelle lugubri prigioni della rocca di Fidenza.
Il marito di Rachele la Saggia, la tradirebbe con una ragazza di quindici anni più giovane di lui.
Il raccolto di tre campi coltivati è già  andato distrutto, chi è così folle da calpestare il cibo che serve alla vita della cittadina. Inoltre a breve passeranno gli esattori ducali, e cosa si potrà dire loro, se non si riuscirà a raggiungere la quota di imposta?
Idee per avventure: se i personaggi hanno già fatto la conoscenza con il Conte di Fidenza, forse vorranno indagare sulle sue attività e su presunte connivenze con l’entità oscura.
Il conte di Fidenza ha rapito Pelitar, il mago di corte del conte di Zopia (il vecchietto dei pettegolezzi). Se venisse liberato sicuramente sarebbe riconoscente al gruppo e potrebbe presentarlo al conte.
Chi o cosa distrugge i raccolti? Magari la soluzione si trova nelle vicine caverne della Notte scura o magari nel pozzo del destino, dove una fanciulla e il suo amante si sono annegati, dopo che le famiglie avevano impedito loro di sposarsi?
Rachele potrebbe pagare alcuni racchini per una smentita o una conferma dei pettegolezzi.
Viaggiare da Fidenza:
Toi un giorno, Zopia un giorno, locanda del maialino un giorno, Cirrobalblo 2 giorni.

Istituto La Rormora

L’Istituto La Rormora si trova a Lebbia di fronte alla Piazza Martiri. Questo istituto è retto da: "I Fratelli della Punizione"

Questo ordine, che è devoto alla Sacra Purga, costruisce scuole in tutta Laitia per insegniare ai poveri malcapitati che vi entrano l’arte delle punizioni corporali di Fabrizia Purga. Fu fondato da Achille Rubeo, fratello di una "Supplice Flagellante", che volle diffondere il culto. Dopo aver creato l’ordine si mise a costruire quelle che oggi sono le sue scuole principali: L’istituto La Rormora e L’istituto Alessandro Verdi (presente a Cenziva).

L’Istituto La Rormora e un luogo spaventoso; si comprende immediatamente quando si è vicini a questa struttura: le urla di bambini (spesso molto piccoli) che provengono dall’interno sono terrificanti e fanno pensare il peggio agli abitanti che le sentono infatti molti di loro si sono trasferiti.

Le testimonianze delle persone che sono uscite da lì in condizioni sufficentemente buone per parlare sono molto più che preoccupanti: non una parola o una qualsiasi altra distrazione altrimenti….. Alcuni parlano di una grande sala per le torture dipinta di nero con inciso su una lastra marmo il motto delle Supplici Flagellanti (“Sacra Purga si punisce con la verga”) e con una grata al posto del pavimento per recuperare il sangue dei torturati. Ma non è solo l’edificio a mettere paura: anche i maestri fanno la loro parte: sono tutti ricoperti di cicatrici e alcuni addirittura ustionati!

Fra gli insegnanti più conosciuti ci sono:

  • Achille Rubeo (il fondatore) che viene chiamato "Il Rettore" dagli scolari: un essere spietato che in ogni aula tiene una sbarra di legno dentata molto lunga per arrivare anche agli alunni più lotani.
  • Chiara Vitello: forse è la peggiore maestra dell’istituto poichè non ha bisogno di sbarre o altri strumenti per punire i ragazzi: dalle testimonianze sembra che necessiti solo dei propri poteri mistici: la sua sola concentrazione manda onde di dolore ai malcapitati che la contrariano.
  • Anna Torace: proveniente dalla Laitia meridionale utilizza in modo particolare un sistema di tortura: fa dei tagli nelle dita e costringe i ragazzi a scrivere l’intera lezione col sangue!
  • Stefano del Buono: vi posso assicurare che non ha nulla di buono; è un maestro che urla molto, tanto da danneggiare l’udito ai malcapitati che lo ascoltano. Dati i problemi di vista porta sempre in classe con se il suo assistente Bob. Bob era un barbone che Stefano prese con se nella Teutonia Settentrionale; è un uomo basso, pelato e brutto che cerca di spiegare la lezione con esempi che non stanno in piedi.

Per quanto riguarda l’istituto Alessandro Verdi dovreste chiedere a Lancelot, forse lui ne sa qualcosa………