Partita a Zombicide di capodanno.

A corredo di una cena la cui preparazione è durata  dalle nove del mattino alle cinque del pomeriggio ieri sera si è tenuta l’ultima partita a Zombicide Black Plague dell’anno e anche la prima del nuovo anno, ma la seconda è molto meno interessante.

Ecco la preparazione del tavolo di Zombicide.

img_20161231_202127

Si noti la flotilla di extra ed espansioni e le porte di Heroquest (purtroppo le porte chiuse sono solo otto e per giocare a Black Plague ne servono in genere una dozzina)

img_20161231_202411

Si comincia in salita ma per fortuna i dadi con i teschi portano bene.

img_20161231_203330

Per ora si inizia ad esplorare compatti

img_20161231_204239

Arrivano i primi lupi.

img_20161231_204300

Arrivano anche i corvi

img_20161231_204309

Fanno però una brutta fine. Il bello di Zombicide Black Plague è anche che le situazioni si ribaltano in continuazione.

img_20161231_205848

Ginevre con balestra darti extra e danno bonus. È un brutto momento per l’abominazione.

img_20161231_205858

Che infatti crolla. Ora bisogna occuparsi del negromante.

img_20161231_211150

Che Capitola anche lui.

img_20161231_215934

L’altro lato del tavolo di Zombicide richiede attenzione.

img_20161231_222226

Occorre dividerci.

img_20161231_223316

Klom è un barbaro. Ora si diverte. Poveri zombi.

img_20161231_232829

Cominciano ad arrivare le prime Abomibazioni

img_20161231_232835

Siamo in arancione e arrivano le orde di Zombi. Ora si vede il lato oscuro di Zombicide Black Plague.

img_20161231_234856

Non ci sono più corvi a sufficienza e quindi signore e signori abbiamo un’attivazione extra. Un Klom solo e sotto equipaggiato muore miseramente e siccome servivano sei eroi vivi per vincere la partita abbiamo perso l’ultima partita dell’anno. Errore da niubbo per me

Per la prima partita del nuovo anno eravamo stanchi e si avvicinava l’ora di andare a nanna. Abbiamo quindi fatto la prima partita e vinto facile.

img_20170101_001651

AT-43 Operation Damocles

Esisteva un tempo la Rackham compagnia francese nota principalmente per il gioco di schermaglie Confrontation.

Nel periodo del suo declino aveva cercato di diversificare provando ad entrare nel mercato dei giochi di strategia fantascientifici con AT-43, un gioco con miniature predipinte.

Fra varie vicissitudini di li a pochi anni la Rackham fallì.

Ieri, dopo aver resistito per un paio d’anni alla tentazione ho recuperato per una sessantina di euro una scatola di AT-43 in condizioni accettabili. Il negoziante mi ha detto che stava giusto pensando di piazzare la scatola su ebay visto che non pareva esserci interesse.

 

La presentazione del gioco è indiscutibilmente buona. Una bella immagine di copertina, un fondo con le foto dei modelli di AT-43 e un coperchio sollevabile con i componenti disposti in stile espositore all’interno.

pic175419_lg

La chicca è che il coperchio della scatola è dotato di magneti sugli angoli che permettono di farlo restar fermo.

Teniamo conto che stiamo parlando del 2006 e che è un tipo di presentazione che possiamo paragonare tranquillamente a quella dei giochi di cool mini or not quali Zombicide.

Il primo vassoio di plastica contiene i modelli e il container, il secondo le carte, il manuale, un metro, i dadi e alcuni scenici.

I dadi meritano una menzione particolare e sono molto belli. A differenza di un’altra nota casa produttrice di giochi di miniature la Rackham mette il simbolo speciale nel numero 6 e non nell’uno.

ATX03

Nella scatola vi è inoltre un poster che può essere utilizzato come campo di battaglia, la cosa interessante è che la parte anteriore è un normale terreno stile quelli di infinity, mentre  posteriore contiene  una sezione interiore con muri e corridoi.

Il grosso difetto di AT-43 in fin dei conti è la qualità dei modelli se paragonata con il loro costo perché dal punto di vista della presentazione il prodotto sarebbe stato anche accattivante.

Ultima Forsan – Corazze Armillari

In pochi ancora comprendono le vere implicazioni della cosa… ma i Principati Teutonici e il Regno Papale nella guerra macabra non dispongono solo delle famigerate armature potenziate (il secondo) e delle armi da fuoco a cavallo (i primi).

Ancora da vedere in tutto il loro splendore, ma già citate abbondanetemente nel manuale di Ultima Forsan e in Italia Macrabra vi sono le corazze armillari.

Ecco la mia personale interpretazione ottenuta da vari avanzi e da un vecchio modello rivisitato in un placido giorno di ferie comunque tediato da un po’ di lavoro a casa.

Vediamo se qualcuno riconosce il vecchio cimelio che ho utilizzato per creare la mia personale versione di una corazza armillare modello “base”

Ricordo a tutti di visitare la pagina facebook di Ultima Forsan per restrare sempre agiornati sugli sviluppi di questio gioco.

Demone maggiore del ratto cornuto

Finalmente ho montato il demone maggiore del ratto cornuto del quale avevo parlato in precedenza qui.IMG_2594

Un po’ alla volta mi sta tornado la voglia di modificare miniature, chissà che a breve riesca anche a riprendere più seriamente con i boardgame e il GdR.

Il prezzo è un’assurdità ma è veramente un modello imponente e sto riciclando gli avanzi su busti di modelli più economici… leggesi Reaper Bones.

Bebilith

In previsione della campagna di Planescape che dovrebbe partire in futuro sto rivedendo il mio parco miniature, in particolare sul lato demoni. Dopo gli acquisti dell’ultimo Kickstarter della Reaper uno dei pochi buchi che mi resta è una bebilith per Pathfinder.

Bebilith

bebilithGrande quanto un elefante, questo aracnide blu scuro cammina su sei zampe posteriori e sfodera i suoi artigli appuntiti e affilati come rasoi posizionati sulle due zampe anteriori.

L’Abisso è un posto terribile, ma anche in questo orribile regno esistono predatori e bestie selvatiche che vanno a caccia di demoni: il bebilith, il più noto, si è evoluto per cacciare e uccidere i demoni.

Molto più intelligente di quanto possa far pensare il suo aspetto, è forse un vantaggio che il bebilith sia un cacciatore di demoni così deciso e devoto, poiché se questi pericolosi esterni fossero intenzionati a conquistare ed espandere un proprio impero, la loro capacità di spostamento planare li renderebbe una minaccia. Per quanto, essendo un esterno, il bebilith non abbia un bisogno biologico di mangiare, ama il sapore della carne demoniaca.

Come modello di partenza ho preso il ragno dei goblin della GW che una volta messo in piedi somiglierebbe a molto al modello che voglio realizzare.

99120209023_ArachnarockSpiderNEW01

arachnarok-spider-sprue-1

IMG_2577

Ho assemblato il corpo del ragno e poi ho tranciato il torso. 

IMG_2578

Ho quindi riposizionato il torso frontalmente in  modo da poter avere il busto in verticale e chiuso il buco con la placca frontale.

 

IMG_2585

Ho poi scolpito la placca di chitina mancante sulla parte posteriore. Per le chele ho usato parti di Mashaaf.

IMG_2588

Ed ecco parte della bebilith montata.

Demone maggiore del ratto cornuto.

Ieri ho comprato un verminlord degli Skaven, edizione the end of times. Trattadosi di skaven è stato duro resistere per così tanto tempo all’acquisto da quando hanno rilasciato il modello. Una cosa interessante è che tutte le teste utilizzano combinazioni diverse di corna prendendo 2 o 3 parti in un set di 5 elementi distinti. Assemblata una testa in teoria non si riescono a ottenerne altre.

Avere avanzi di 4 teste onestamente mi intristisce così ho cominciato a vedere se in qualche modo incrociando gli avanzi si potevano recuperare almeno due tese da dedicare ad altri usi. Alcune reminiscenze di calcolo combinatorio mi dicono che dagli avanzai si può sicuramente recuperare per assembrare almeno metà delle teste.

Se si realizza Skreech Verminkingcon la configurazione standard. Suppondo che non ci interessi il Warbringer, allora il Verminlord Deceiver manca del set di corna esterne e il Verminlord Corruptor manca del set di corna interne. Si può ovviare a questo problema prendendo i pezzi mancanti dal Warbringer. Il ragionamento può funzionare anche tendo il warbringer e saccheggiando il corruptor

IMG_2557

Ecco i pezzi per il corruptor:IMG_2555

Manca naturalmente il przzo 30 con la mandibola perchè è stato utilizzato per il verminking, ma con poca pasta per scolpire si ovvia al problema.

IMG_2558

IMG_2564

IMG_2563

Il deciver in cui ho usato il paco di corna frontali del warbringer. Col senno di poi avrei potutto usare le corna corrette sul deciever e per la testa princiaple utilizzare le corna prese dal warbringer.

IMG_2559

Nella foto devo ancora montare la maschera.

IMG_2553IMG_2554

Denizens of Ravenloft

Negli anni novanta la Ral Pharta produceva miniature per varie serie di AD&D, fra queste vi era anche Ravenloft.  Ieri mentre mi trovavo in un negozio di modellismo a Thiene mi sono  imbattuto  in una copia di Denizens of Ravenloft,  una scatola di cartoncino contenente dieci miniature appunto per Ravenloft, fra cui Azlin il lich, Strahd von Zarovich e lord Soth.

P_20150623_223645

P_20150623_223735

Non ho potuto resistere alla tentazione di prenderlo ed ecco alcune foto.

10-511_Ravenloft_Denizens_Minis

Sagra dei fumetti e miniature

Ieri sono stato alla Sagra dei Fumetti a Villafranca e ero andato principalmente per far compagnia alla fidanzata è per la birra, e invece ho passato credo un’intera ora a rovistare le scatole degli avanzi di un rivenditore di Udine e sono tornato a casa con un po’ di modelli vintage.

Per parecchi dei modelli ho varie idee di utilizzo per Necromunda.

kr kr kr kr kr kr kr P_20140615_083440_1

Seconda partita a Darksun

Venerdì abbiamo nuovamente giocato a Darksun, due giorni di fila di partite a D&D / Pathfinder non accadeva da credo un anno.

Questa volta abbiamo usato le miniature e le tiles della wizards.

P_20140502_161042_1

Dopo mille vicissitudini rikku è finalmmete arrivata nella città di Tyr.

P_20140502_162150_2

Nell prima taverna che incontra ha subito una zuffa con i Templari.

P_20140502_163613_1

Una volta nel mercato degli elfi le cose si scaldano fino al punto che Rikku finisce arrestata.

P_20140502_171019_1Un halfing con una pantera è un ottimo schiavo gladiatore, ma Rikku è estremamente indisciplinata e finisce in cella, dove naturalmente scoppia l’ennesima zuffa per futili motivi.

Va detto che Rikku ha sempre fatto l’impossibilità dall’inizio dell’avveturanper evitare i casini, purtroppo in Darle un sono i casini a cercare i giocatori.

kr

Arriva finalmente il momento della pausa con i muffin preparati da No’Akei.

P_20140502_182449_1

 

L’ultimo scontro della giornata vede Rikku intenta a salvare due Nobili dall’ira diRe Kalak, il che ha fatto diventare lei è la sua pantera nobili e i nobili degli schiavi.

Ora però Rikku ha bisogno di un sacerdote che la curi dal livello negativo inflittolea un Tembo e il titolo nobiliare è arrivato senza alcun appannaggio da parte del re, perciò l’halfling è povero come prima anche se libero.

Diorama di Sir Manfred

In dicembre 2013 era uscita su Rage Terrain Art l’edizione limitata della scultura di Sir Manfred, noto prigioniero e traditore del gioco da tavolo di Heroquest, scolpito da Bombur.

Dopo aver visto le immagini del modello dipinto, ora è in corso anche la realizzazione ad opera di Gabric di un’interessante diorama, utilizzando sempre questo modello per Heroquest.

L’idea è partita dall’utilizzo di una scatola per confetti trasparente al cui interno sono state realizzate due pareti di forex e il pavimento per simulare la cella e al centr Sir Manfred.

Semplice, economico e di sicure effetto.

Potere seguire la discussione su Rage Terrain Art

Mobilio di Heroquest con approccio modulare

Continua l’inverno creativo di Rage Terrain Art, anche se molto lentamente, con la scultura di piccoli elementi scenici per Heroquest che spero a breve saranno disponibili anche per l’acquisto da parte degli utenti del forum…

I mobili sono stati studiati da Rage con un approccio in stile “Ikea” in modo che siano modulari e componibili in varie forme.

Per  fare i mobili Rage ha usato vari materiali tipo balsa, polistirene e materia verde per i dettagli più piccoli.
Poi ha creato lo stampo con il silicone e clonato i master per ottenere il mobilio in resina…

Vi lascio ad alcune foto fatte dall’autore.
SAM_1627

SAM_1620
I ripiani della libreria si adattano perfettamente sul tavolo e possono essere messi per terra per creare ambientazioni diverse..
SAM_1621
Con i laterali della libreria si può creare una panca..
SAM_1622

SAM_1623

SAM_1624

SAM_1626

SAM_1628

Con i laterali della libreria e il piano sopra del tavolo si può creare un armadio..

Pittura di Sir manfred

Sono finalmente disponibili su Rage Terrain Art le foto della miniatura di sir Manfred dipinta. Io ho di recente prenotato una copia che sarà spedita dopo la fine della ressa postale tipica delle ferie.

Il modello dipinto è una copia dell’originale e non il master scolpito, quindi sono molto soddisfatto dell’acquisto, per quanto io non sarò mai così bravo a dipingerlo.

Death and Rebirth of a Wolfen

Ultimamente mi dedico sempre più spesso alla modifica di miniature.

IMG_0955

Questo è Wolfen della defunta Rackham comprato dall’angolo dei bitz di Ludik Bazar e risistemato con un po’ di patafix.

Sto ristrutturando questo divoratore di Vile Tis del gioco di Confrontation utilizzando pezzi dei minotauri della Games Workshop

Questa è la versione definitiva dopo aver passato la colla

IMG_09562

Grande immondo, iniziare una conversione

Mi rendo conto che è un po’ che questo blog non parla Warhammer e di modellismo GW. oggi mi sono ricordato sfogliando un po’ di siti a caso che è da molto tempo che desidero un grande immondo. L’unico difetto è che il modello originale GW costa 51 euro e che qualsiasi alternativa che mi sia capitata per le mani.

Prima di tutto ho fatto una rapida ricerca su google images per vedere se gli appassionati hanno già realizzato qualcosa che mi ispiri…

https://www.google.it/search?q=great+unclean+one+conversion&hl=it&client=firefox-a&hs=e3u&rls=org.mozilla:it:official&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=pcdWUZ2UHsqN7Qbeo4GAAg&ved=0CDAQsAQ&biw=1142&bih=894

Avendo un po’ si coraggio dai pezzi del Carnifex si potrebbe ottenere questo, ma temo sia piccolino…

http://sepulchreofheroes.blogspot.it/2009/08/nurgle-great-unclean-one-scratch-built.html

oppure

http://z7.invisionfree.com/wyrmling_x/index.php?showtopic=8338

ci sarebbe poi il classico hellbrute che si può trasformare in qualsiasi cosa…

http://www.librarium-online.com/forums/chaos-daemons/225306-hellbrute-great-unclean-one.html

Purtroppo io non ho un hellbrute

Alla fine quello che mi ha convinto di più è stato questo modello di dakka dakka che ha attirato la mia attenzione. Visto che ho un gigante di warhammer in disuso forse è ora di dedicarsi al riciclaggio.

http://www.dakkadakka.com/dakkaforum/posts/list/259298.page;jsessionid=90D51D3645CC4BAD9FB84599D23713EF#1017508

sempre dal gigante di warhammer è stato ottenuto anche questo

http://www.dakkadakka.com/gallery/4098-.html

Io a scolpire sono un disastro, mentre No’Akei se avesse il tempo probabilmente potrebbe cucinarmi qualcosa, se le fornisco una buona base.

Il principale difetto della conversione è che vorrei che la parte con la spina dorsale scoperta e per onntenerl si dovrebbe scopire le ossa, cosa che temo sia troppo anche per la fidanzata se non riesco a trvare un modello di riferimento da cui possa prendere le misure.

Il ritorno di Katerine Ferrer

Sono passati ormai due anni da quando ho letto di Katerine Ferrer sul blog di Davide e provato a scrivere la storia del suo alter ego Laitiano. E’ stato così che che è nata Teferine Karrer, sfuggita almeno in parte alla morte e pronta ad una nuova vita di nefandezze nel gdr di Kata Kumbas. Da allora purtroppo era sempre mancata la possibilità di inserire questa simpatica ragazza in una partita o direttamente di giocare delle partite.

Ora finalmente sono riuscito ad inserire la dama maledetta nella campagna di Kata Kumbas che sto giocando via skype, così ho deciso di creare anche un avatar del png con Arvee.

Personaggio

E’ una lunga storia quella che ha portato a far sì che la “Wiked Lady” smettesse di frequentare la corte della città di Maro e diventare uno dei gregari del gruppo di Camelia Farnese… una storia iniziata con un maldestro tentativo di assassinio, continua scontentando vari signorotti locali e finisce in un covo di famelici vampiri con cui la wiked lady non ha certo problemi a stringere un accordo per vendere “la sua signora”.