Ultima Forsan – Corazze Armillari

In pochi ancora comprendono le vere implicazioni della cosa… ma i Principati Teutonici e il Regno Papale nella guerra macabra non dispongono solo delle famigerate armature potenziate (il secondo) e delle armi da fuoco a cavallo (i primi).

Ancora da vedere in tutto il loro splendore, ma già citate abbondanetemente nel manuale di Ultima Forsan e in Italia Macrabra vi sono le corazze armillari.

Ecco la mia personale interpretazione ottenuta da vari avanzi e da un vecchio modello rivisitato in un placido giorno di ferie comunque tediato da un po’ di lavoro a casa.

Vediamo se qualcuno riconosce il vecchio cimelio che ho utilizzato per creare la mia personale versione di una corazza armillare modello “base”

Ricordo a tutti di visitare la pagina facebook di Ultima Forsan per restrare sempre agiornati sugli sviluppi di questio gioco.

Bebilith

In previsione della campagna di Planescape che dovrebbe partire in futuro sto rivedendo il mio parco miniature, in particolare sul lato demoni. Dopo gli acquisti dell’ultimo Kickstarter della Reaper uno dei pochi buchi che mi resta è una bebilith per Pathfinder.

Bebilith

bebilithGrande quanto un elefante, questo aracnide blu scuro cammina su sei zampe posteriori e sfodera i suoi artigli appuntiti e affilati come rasoi posizionati sulle due zampe anteriori.

L’Abisso è un posto terribile, ma anche in questo orribile regno esistono predatori e bestie selvatiche che vanno a caccia di demoni: il bebilith, il più noto, si è evoluto per cacciare e uccidere i demoni.

Molto più intelligente di quanto possa far pensare il suo aspetto, è forse un vantaggio che il bebilith sia un cacciatore di demoni così deciso e devoto, poiché se questi pericolosi esterni fossero intenzionati a conquistare ed espandere un proprio impero, la loro capacità di spostamento planare li renderebbe una minaccia. Per quanto, essendo un esterno, il bebilith non abbia un bisogno biologico di mangiare, ama il sapore della carne demoniaca.

Come modello di partenza ho preso il ragno dei goblin della GW che una volta messo in piedi somiglierebbe a molto al modello che voglio realizzare.

99120209023_ArachnarockSpiderNEW01

arachnarok-spider-sprue-1

IMG_2577

Ho assemblato il corpo del ragno e poi ho tranciato il torso. 

IMG_2578

Ho quindi riposizionato il torso frontalmente in  modo da poter avere il busto in verticale e chiuso il buco con la placca frontale.

 

IMG_2585

Ho poi scolpito la placca di chitina mancante sulla parte posteriore. Per le chele ho usato parti di Mashaaf.

IMG_2588

Ed ecco parte della bebilith montata.

Demone maggiore del ratto cornuto.

Ieri ho comprato un verminlord degli Skaven, edizione the end of times. Trattadosi di skaven è stato duro resistere per così tanto tempo all’acquisto da quando hanno rilasciato il modello. Una cosa interessante è che tutte le teste utilizzano combinazioni diverse di corna prendendo 2 o 3 parti in un set di 5 elementi distinti. Assemblata una testa in teoria non si riescono a ottenerne altre.

Avere avanzi di 4 teste onestamente mi intristisce così ho cominciato a vedere se in qualche modo incrociando gli avanzi si potevano recuperare almeno due tese da dedicare ad altri usi. Alcune reminiscenze di calcolo combinatorio mi dicono che dagli avanzai si può sicuramente recuperare per assembrare almeno metà delle teste.

Se si realizza Skreech Verminkingcon la configurazione standard. Suppondo che non ci interessi il Warbringer, allora il Verminlord Deceiver manca del set di corna esterne e il Verminlord Corruptor manca del set di corna interne. Si può ovviare a questo problema prendendo i pezzi mancanti dal Warbringer. Il ragionamento può funzionare anche tendo il warbringer e saccheggiando il corruptor

IMG_2557

Ecco i pezzi per il corruptor:IMG_2555

Manca naturalmente il przzo 30 con la mandibola perchè è stato utilizzato per il verminking, ma con poca pasta per scolpire si ovvia al problema.

IMG_2558

IMG_2564

IMG_2563

Il deciver in cui ho usato il paco di corna frontali del warbringer. Col senno di poi avrei potutto usare le corna corrette sul deciever e per la testa princiaple utilizzare le corna prese dal warbringer.

IMG_2559

Nella foto devo ancora montare la maschera.

IMG_2553IMG_2554

Mobilio di Heroquest con approccio modulare

Continua l’inverno creativo di Rage Terrain Art, anche se molto lentamente, con la scultura di piccoli elementi scenici per Heroquest che spero a breve saranno disponibili anche per l’acquisto da parte degli utenti del forum…

I mobili sono stati studiati da Rage con un approccio in stile “Ikea” in modo che siano modulari e componibili in varie forme.

Per  fare i mobili Rage ha usato vari materiali tipo balsa, polistirene e materia verde per i dettagli più piccoli.
Poi ha creato lo stampo con il silicone e clonato i master per ottenere il mobilio in resina…

Vi lascio ad alcune foto fatte dall’autore.
SAM_1627

SAM_1620
I ripiani della libreria si adattano perfettamente sul tavolo e possono essere messi per terra per creare ambientazioni diverse..
SAM_1621
Con i laterali della libreria si può creare una panca..
SAM_1622

SAM_1623

SAM_1624

SAM_1626

SAM_1628

Con i laterali della libreria e il piano sopra del tavolo si può creare un armadio..

Death and Rebirth of a Wolfen

Ultimamente mi dedico sempre più spesso alla modifica di miniature.

IMG_0955

Questo è Wolfen della defunta Rackham comprato dall’angolo dei bitz di Ludik Bazar e risistemato con un po’ di patafix.

Sto ristrutturando questo divoratore di Vile Tis del gioco di Confrontation utilizzando pezzi dei minotauri della Games Workshop

Questa è la versione definitiva dopo aver passato la colla

IMG_09562

Grande immondo, iniziare una conversione

Mi rendo conto che è un po’ che questo blog non parla Warhammer e di modellismo GW. oggi mi sono ricordato sfogliando un po’ di siti a caso che è da molto tempo che desidero un grande immondo. L’unico difetto è che il modello originale GW costa 51 euro e che qualsiasi alternativa che mi sia capitata per le mani.

Prima di tutto ho fatto una rapida ricerca su google images per vedere se gli appassionati hanno già realizzato qualcosa che mi ispiri…

https://www.google.it/search?q=great+unclean+one+conversion&hl=it&client=firefox-a&hs=e3u&rls=org.mozilla:it:official&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=pcdWUZ2UHsqN7Qbeo4GAAg&ved=0CDAQsAQ&biw=1142&bih=894

Avendo un po’ si coraggio dai pezzi del Carnifex si potrebbe ottenere questo, ma temo sia piccolino…

http://sepulchreofheroes.blogspot.it/2009/08/nurgle-great-unclean-one-scratch-built.html

oppure

http://z7.invisionfree.com/wyrmling_x/index.php?showtopic=8338

ci sarebbe poi il classico hellbrute che si può trasformare in qualsiasi cosa…

http://www.librarium-online.com/forums/chaos-daemons/225306-hellbrute-great-unclean-one.html

Purtroppo io non ho un hellbrute

Alla fine quello che mi ha convinto di più è stato questo modello di dakka dakka che ha attirato la mia attenzione. Visto che ho un gigante di warhammer in disuso forse è ora di dedicarsi al riciclaggio.

http://www.dakkadakka.com/dakkaforum/posts/list/259298.page;jsessionid=90D51D3645CC4BAD9FB84599D23713EF#1017508

sempre dal gigante di warhammer è stato ottenuto anche questo

http://www.dakkadakka.com/gallery/4098-.html

Io a scolpire sono un disastro, mentre No’Akei se avesse il tempo probabilmente potrebbe cucinarmi qualcosa, se le fornisco una buona base.

Il principale difetto della conversione è che vorrei che la parte con la spina dorsale scoperta e per onntenerl si dovrebbe scopire le ossa, cosa che temo sia troppo anche per la fidanzata se non riesco a trvare un modello di riferimento da cui possa prendere le misure.

Mumakil de “Il signore degli anelli”

Il modello è stato recuperato usato e semidistrutto. No’Akei ha provveduto a ricostruire le corna e la coda con il milliput. Prevedo che sarà un pezzo centrale delle nostre partite di Dark Sun una volta colorato.

Dark Sun – Parlando di Modifiche, orrore del mare di povere

L’orrore del mare di povere è un’orrenda bestia psionica che infesta l’omonima depressione, di cui spuntano solo la bocca e i tentacoli in genere (per fortuna).

Ispirandomi ad alcune immagini viste su internet e e utilizzando un po’ di materiale di recupero ecco cosa ho racimolato con una modifica a costo zero.

Darksun Progetto Modellistico

Dopo aver recuperato il secondo set di titles è ora di cominciare a lavorare ad un po’ di modelli.

Per avere le armi ed un po’ di rettiloidi mi sono procurato i Sauri della GW e un prossimo acquisto saranno certamente le amazzoni.

Sto inoltre valutando i flagellati come base par la marmaglia e i gladiatori, in combinazione con i guerrieri del caos che ho già.

Dagli avanzi che ho dovrei riuscire a recuperare almeno metà dei mostri del bestiario

I punti critici sono i nani e gli halfling. Per i primi penso di mischiare le teste glabre e i torsi dei predoni del caos con le gambe dei nani… sì fa impressione al solo dirlo 🙂

per gli halfling non so che pesci pigliare, per ora ricorrerò a dei modelli di sam e frodo delle miniere di moira sempre della GW

Per ora fra le fonti di ispirazione incontrate in rete ho trovato queste come estremamente delucidanti

Darksun si Four Colored Figures

Darksun su Warsser

Tredicesima compagnia

Continua il lavoro sulla tredicesima compagnia, per ora sto facendo cernita degli avanzi lealisti e del caos necessari. Presumo che li monterò solo da settembre in poi.

Intanto ecco le prove per i lupi di fenris e il lupo del tuono.

la prova è fatta a partire da un leone, bisogna di scolpire la quasi totalità del pelo

il modello è ottenuto da un’adattamenteo fra warg e lupo dei goblin

13th company

Recuperato il materiale per la conversione dei miei vecchi modelli di space marines nella tredicesima compagnia (una scatola di space wolves nuovi, uno sprue vecchio e avanzi dei lupi di No’Akei) ora inizia l’attività di ricerca di fonti di ispirazione.

Per lo schema di colore penso che mi fisserò su questo.

www.bolterandchainsword.com

Inoltre sto meditando di aggiungere in futuro alla monofanteria i lupi del tuono. Visto che pare che molti li usino comunque per la tredicesima compagnia anche i cavalcatori di lupi.

www.librarioumonline.com

Io stavo meditando di usare la tigre del carro elfico, ma forse è troppo piccola.

I piccoli orrori di Tzeentch

Ultimamente sto meditando l’idea di costruire un esercito di demoni, ma non mi piace il concept in base al quale i demoni del fantay e del fantascientifico siano al 90% gli stessi (le uniche differenze apprezzabili sono i Pd in power weapon e il soulgrinder).
Mi piacerebbe avvicinarmi di più a qualcosa che somigliasse all’araldo di Nurgle del forgeworld.

Poichè per una serie di cause fortuite ho acquisto 30 goblin di passo teschio e io non gioco fantasy e per heroquest/D&D me me bastano una ventina. Volevo perciò vedere se riuscivo a fare qualcosa che si avvicinasse all’illustrazione del mutaforma del codex demoni.

Sono partito da un goblin e ho rimosso lo scudo

Immagine Postata

poi ho tolto la testa creando un foro e aggiunto un requiem

Immagine Postata Immagine Postata

Immagine Postata

In cima al bastone pensavo di mettere delle torce in plastica. Ne ho alcune recuperate dallo sprue del gruppo di comando Bretonniano e dal carro dei cadaveri, ma per cinque dovrei ancora andare a prestito.

Un’opzione inoltre interessante sarebbe far fuoriuscire cavi dal cappuccio e collegarli dietro ad uno zaino, al momento avrei sotto mano una decina di zainetti degli space marine lealisti.

Si potrebbe inoltre usare del sughero per alzare il modellino.

Per fare l’orrore con il fulmine pensavo di mettere un fucile termico e sulle spalle lo zaino di un ingegnere stregone.

St. Teresa

St. Teresa, canzone di Joan Osborne, cover dei Blackmore’s Night.

Show me my Teresa, feel it rise in me
Every stone a story, like a rosary

Beh mi mi ha subito ispirato come nome per una badessa delle sorelle guerriere. Forse addirittura una santa vivente. Modello armato di martello del tuono e praesidium protectiva. Settaggio non valido e anche fosse inutile

Questa sarà la posa di partenza dopo un lungo brainstorming su forumgwtilea.

Devo scolpire la manica e cambiare l’arma sul braccio, anche se alcuni sostengono che starebbe bene anche solo con la pistola.

Lista dei Desideri

Questa è una lista dei desideri che io (NoAkei) e Ursha abbiamo fatto un paio di anni fa… Fra parentesi ci sono i commenti che abbiamo fatto riguardandola oggi pomeriggio.

LISTA DELLE COSE DA PRENDERE SE MAI AVREMO SOLDI DA SPENDERE

  1. demone di Slaanesh/yoma autocostruito (in programma, anche se non da progetto originale)
  2. legione dei dannati (fatta)
  3. mago slann (preso)
  4. lupi siderali (abbiamo deciso di farli)
  5. mastini della guerra (non ci sono più)
  6. Kemmler + esercito (non ci sono più)
  7. Profanatore scorpione (scartato)
  8. Zarakyniel (scartato)
  9. inquisitore di forgeworld (scartato)
  10. perduti e dannati di forgeworld (scartati)
  11. nano su scudo per gli squat
  12. Asdrubal Vaect (abbiamo le schiave)
  13. progenie del caos (presa)
  14. posseduti del caos
  15. conti vampiro (più o meno fatti)
  16. gigante (scartato, abbiamo quelli di descent)
  17. diorama di Calgar (non c’è più)
  18. Karamazov
  19. armatura MKIII ferrus (presa)
  20. elfi silvani (scartati)
  21. drago ogre Shaggoth
  22. cannone del caos
  23. esercito del caos fantasy (più o meno fatto)
  24. angeli oscuri (più o meno fatti)

Principe demone di Tzeentch

E’ da molto che non posto qualcosa di serio, ma fra la tesi e il lavoro ho avuto poco spazio per l’hobby e il poco tempo libero l’ho dedicato più al gdr che al wargame.

Ricomincio con una modifica molto semplice, un principe demone ottenuto mescolando pezzi dell’abominazione con il modello metallico del PD.

Posted Image
Posted Image

Ora mi sorge un problema: quali ali utilizzare?
Quelle del demone di Tzeentch non mi piacciono e delle altre disponibili sul sito non conosco la dimensione.