Dark Sun – A Little of Knowledge – Il deserto

Nell’esperimento con Mythic, Dimensione Avventura e Dark Sun, sono arrivato ormai a metà dell’avventura introduttiva del campaing setting. Le aggiunte che ho preso da Iron Sworn si stanno rivelando estremamente utili, sebbene Mythic, fra i sistemi di emulazione di un game master che ho provato, si sia rivelato il sistema di gioco migliore finora.

Scena 6 deserto – proseguendo nel deserto il giorno successivo dovremmo avere un incontro tranquillo per recuperare risorse, visto il recente passato il condizionale è d’obbligo.

Il punto di vista è quello mio e di Kurik.

Obiettivi: trovare un modo per sopravvivere nel deserto.

Vendicarsi della donna non morta

Vendicarsi della sorella di Sheeba

Scoprire chi ci sta osservando

Sviluppare la sotto trama di Delkash

Arrivare a Tyr

Scoprire le vere intenzioni dello spirito dell’aria

Continua a leggere

Tornare a giocare a Kata Kumbas nel 2021

La necessità di giocare giochi di ruolo in solitario, a causa della mancanza di tempo e di persone con cui condividere la mia passione in questo periodo, mi sta facendo riprendere in mano tutte le ambientazioni per cui di norma faccio difficoltà a trovare qualcuno che le voglia provare.

Dopo aver ripreso in mano Cthulhu fantascientifico in versione politicamente scorretta e Dark Sun adesso sto meditando di dedicarmi anche una delle mie principali passioni: Kata Kumbas.

Voler giocare a Kata Kumbas porta alla domanda non banale: con quale sistema? Provo a fare una lista dei modi in cui oggi si potrebbe giocare a Kata Kumbas per vedere se sono adattabili al gioco in solitario.

Una prima possibilità, da non scartare, è il sistema originale. Sebbene il regolamento originale di Kata Kumbas sia datato e abbia molti dei difetti e pochi dei pregi di un sistema “vecchia scuola”, introducendo alcune semplificazioni il gioco potrebbe diventare gestibile per il gioco in solitario

Una seconda possibilità è utilizzare Kata Kumbas Redux di Marco Baudaz che rinfresca il regolamento originale cercando di eliminare tutta una serie di difetti e ha un’ottima grafica, andrebbero comunque operate delle semplificazioni, ma è indubbiamente una scelta migliore del regolamento originale.

C’è poi la possibilità di utilizzare il regolamento di Kata Kumbas per Savage Worlds. A livello di meccaniche Savage Worlds è indubbiamente più elegante del regolamento originale di Kata Kumbas e sono stati scritti anche un paio di librogame per tale sistema, però ci sono troppi dadi diversi da tirare per tale sistema e vista la mia esperienza con altre partite in solitario sono portato ad escludere che Savage Worlds sia la soluzione migliore per il gioco in solitario, sebbene D&D 5e abbia dimostrato di essere una soluzione ancora più pesante. Fintanto che gioco dal cellulare al parco e la scrivania di casa è occupata dallo smart working non è fattibile un sistema che richiede una pagina di scheda vari dadi e segnalini e carte da gioco, per quanto mi piaccia molto come modo di giocare e vorrei tirare fuori di nuovo i tarocchi di Louis Royo e le monetine di metallo.

Un sistema snello per Kata Kumbas sarebbe il Venture System che è stato utilizzato per il librogame il cavaliere della porta di livello, il principale difetto del Venture System è che risolve il combattimento con un’unica prova di caratteristica riesco / non riesco. Siccome a me i combattimenti piacciono con un minimo di articolazione questo sistema è scartato.

Un’altra ipotesi che sto meditando è di utilizzare Figiting Fantasy / Dimensione avventura per giocare a Kata Kumbas, il sistema ha già un punteggio per gestire fato / fortuna. La versione di Librogame’s Land include inoltre una caratteristica mentale e quindi basterebbe separare la caratteristica fisica in forza / destrezza. Nella guida al regolamento di Dimensione Avventura ci sono un numero sufficiente di classi ed equipaggiamenti di base per rendere interessante una partita in solitario. Un pro del sistema Fighting Fantasy è che lo ho già utilizzato due volte in accoppiata con Mythic e Ironsworn ottenendo buoni risultati.

Infine potrei utilizzare Ironsworn che ha comunque delle affinità con Kata Kumbas, ma il livello di complessità si allinea con quello di Savage Worlds, nel qual caso se devo fare degli adattamenti sarebbe meglio utilizzare Savage Worlds, magari un giorno proverò questo gioco nel suo setting originale, ma per ora non è in cima alla mia lista dei desideri.

Prepararsi a giocare a Dark Sun in Solitario

Dopo aver accantonato l’esperimento di gioco in solitario con Cthulhu fantascientifico, per la prossima serie di avventure in solitario ho deciso di provare un’operazione nostalgia con un revival di Darksun.

Prima di partire con la partita trascrivo sul blog alcuni appunti che mi servono per chiarirmi le idee su come giocare.

Ho scoperto che nel caso del gioco in solitario è opportuno pianificare prima per non perdersi durante la partita.

Come sempre per il motore di gioco userò Mythic in accoppiata con Dimensione Avventura nella versione guida al regolamento di Librogame’s Land.

L’unico difetto che ho riscontrato in Mythic da quando lo uso come simulatore di Dungeon Master è che se si è a corto di idee il suo generatore casuale fornisce spunti un po’ criptici. Il gioco è stato pensato per essere usato in gruppo dove in caso la storia raggiunga un punto di stallo un po’ di sano brain storming permette di risolvere il problema.

Questa dinamica di interpretazione dei risultati purtroppo manca nelle partite in solitario.

Per uscire dai momenti di crisi l’ultima volta ho usato un sistema di generazione di eventi associati ai tarocchi.

Questa volta invece voglio provare ad usare gli oracoli dei giochi In a Wiked Age e Ironsworn come già accennato in un post precedente

Relativamente alle regole ho notato che giocando in solitario servono regole semplici per non rischiare di restare incastrati nelle meccaniche, quindi ho scartato di usare la seconda edizione di AD&D e anche l’adattamento di Dark Sun per la quinta edizione di D&D, per quanto mi piaccia il lavoro fatto nell’adattamento. Per un breve periodo avevo meditato di utilizzare Middlearth Quest, il regolamento dei Librogame della serie La Terra di Mezzo e del gioco di Avventura del Signore degli Anelli, poi ho deciso di restare ad usare Dimensione Avventura /Fighting Fantasy perché rimane semplice e funzionale.

Vista l’ambientazione caratterizzata da un ambiente estremamente duro e molti luoghi abitati ostili i personaggi iniziano con 6 punti resistenza in più. Un’altra regola inserita al volo è che le armi primitive impongono una penalità di – 1 all’abilità.

Penso di avere abbastanza accessori per poter iniziare.

Relativamente all’avventura utilizzerò quella introduttiva della prima edizione di Dark Sun. La struttura è simile a quella per scene di Mythic, purtroppo il testo per il master contiene un po’ troppi spoiler ma penso che utilizzando opportunamente la tabella del destino di Mythic dovrei riuscire a mantenere l’effetto sorpresa.

Ritorno su Athas

Alcuni giorni fa ho letto un articolo su Karavansara che ha fatto tornare in me la nostalgia di Dark Sun, l’ambientazione post apocalittica per D&D.

In questo periodo, in cui il mio esperimento di una campagna in solitario in salsa Cthulhu si sta arenando e Tainted Grail purtroppo richiede troppo tempo per essere continuato prima delle ferie, potrebbe essere una buona idea provare una one shot di Dark Sun.

Le avventure in stile flipbook di quell’ambientazione sono impostate per scene e quindi penso che potrebbero dare buoni risultati con Mythic, pensavo di partire con un classico, la campagna introduttiva del box base di Dark Sun, che vede gli eroi dispersi nel deserto lungo la strada verso Tyr.

Come sistema di gioco pensavo di usare dimensione avventura, come sempre nella versione “Guida al regolamento” , realizzato da librogame’s land. Esistono avventure in solitario anche per AD&D, ma il numero di statistiche da gestire sarebbe molto superiore rispetto ad un regolamento sviluppato per i Librogame, quindi, viste anche le difficoltà che avevo incontrato nell’usare la quinta edizione di D&D assieme con Mythic, penso che resterò ancorato al sistema di gioco collaudato.

Questo giro sto meditando di aggiungere anche gli oracoli di In a Wiked Age (qui trovate una traduzione), poiché il fatto di giocare da soli fa si che a volte si sia a corto di idee per trovare spunti o motivazioni per una data situazione che si verifica seguendo le linee guida del simulatore di game master.

Anche questa volta ho optato per schede realizzate in excel al cellulare per maggiore praticità nel gioco

Prepararsi ad affrontare le Barrier Peaks

Prepararsi alle barrier peaks

L’adattamento dell’avventura di D&D al gioco di dimensione Avventura ha richiesto un po’ di lavoro ma sono soddisfatto del risultato finale.

Intanto ho cambiato gli incontri casuali con delle cose che siano più a tema call of Cthulhu ma mentendo un minimo di spirito fantascientifico.

Fortunatamente generare gli incontri per dimensione avventura è una cosa estremamente facile.

Tabella casuale degli incontri

  1. Crawling one
CreaturaAbilitàResistenzaArmaturaDanno
3 crawling one61226
Richiede di effettuare un test di sanità
  • Mi go
CreaturaAbilitàResistenzaArmaturaDanno
2 Mi-go6846
1 Cervello sotto vetro61034
Peri Mi-go il primo attacco è a distanza e causa no follia
Il cervello sotto vetro attacca 2 volte

L’incontro richiede di effettuare un test di sanità

  • Hunting horror
CreaturaAbilitàResistenzaArmaturaDanno
2 hunting horror61214
Richiede di effettuare un test di sanità. Volante. Ignora il danno del primo attacco andato a segno. Attacca due volte
  • Segugio di Tindalos
CreaturaAbilitàResistenzaArmaturaDanno
2 segugi di Tindalos61236
Richiede di effettuare un test di sanità. Attacca due volte
  • Nigthgaunt
CreaturaAbilitàResistenzaArmaturaDanno
2 nighthaunt61225
Richiede di effettuare un test di sanità. Volante. Ignora il danno del primo attacco andato a segno.
  • Robot
CreaturaAbilitàResistenzaArmaturaDanno
Robot ANTROPOMIRFI6634
Robot guardiano81046
Il robot guardiano fa due attacchi e può attaccare a distanza

Incontri principali

Cervello gigante

CreaturaAbilitàResistenzaArmaturaDanno
1 Cervello gigante103626

6 attacchi, obbliga chi si scontra con lui ad un test di follia.

Questo è il cervello gigante del secondo ponte.

Orrore di di Dunwich

CreaturaAbilitàResistenzaArmaturaDanno
1 Orrore di di Dunwich  845310
Ha 8 attacchi, causa follia

Per poterlo attaccare occorre prima renderlo visibile con una pozione della Arkham University

Questo incontro sostituisce quello che nell’avventura originale per D&D dovrebbe avvenire con il Froghemothh

Ho poi altri due incontri da giocarmi verso il fondo dell’astronave sempre con tipici mostri dell’era di Cthulhu

Shoggoth

CreaturaAbilitàResistenzaArmaturaDanno
2 shoggoth83026
Ha 6 attacchi, causa follia

6 attacchi, obbliga chi si scontra con lui ad un test di follia.

Progenie di Shubb Niggurath

CreaturaAbilitàResistenzaArmaturaDanno
2 progenie  84045

Come ultimo bonus mi sono tenuto i Dinosauri antropomorfi, perché avevo le miniature ferme sullo scaffale da più di un anno e questa è stata una scusa per usarli, inoltre secondo me fanno parecchio Dimensione Avventura.

CreaturaAbilitàResistenzaArmaturaDanno
Dinosauri antropomorfi71246
Possono attaccare a distanza.

A questo punto dovremmo essere pronti per la spedizione e ho una tabella per generare l’incontro causale con cui si era collusa l’avventura di eri.

La ricerca del sacro Graal incontra le Barrier Peaks

Breve aggiornamento si servizio. Il telelavoro negli ultimi giorni è stato più pressante del solito togliendo risorse ai progetti di svago, ma temo che ci aspettino almeno altre tre settimane di isolamento forzato che mi lasceranno molto tempo da dedicare ai progetti di gioco di ruolo.

In ogni caso sta ormai per concludersi il viaggio dei cavalieri erranti verso Stonehenge.

Mentre stavo pensando a cosa potrebbe succedere un volta arrivato al monumento, mi sono imbattuto nel remake delle mappe di Dyson’s Logo pensate per “The expedition to Barrier Peaks” un’avventura per la prima edizione di AD&D) e mi sono detto perché non infilare un’astronave aliena sotto Stonehenge? Mi pare un’idea troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire vista l’ambientazione di un mondo “rinato” dopo l’invasione da parte dei Mi-Go e l’emersione dall’oceano della città di R’yleh.

Per la cronaca la spedizione alle Barrier Peaks si svolgeva su un’astronave schiantatasi nell’ambientazione della campagna World of Greyhawk. Nell’introduzione all’avventura, viene spiegato che il Granducato di Geoff è costantemente attaccato da una serie di mostri che sono emersi da una grotta nelle montagne. La grotta è in realtà un ingresso per un veicolo spaziale abbattuto i cui abitanti sono stati uccisi da un virus. Molti robot della nave funzionano ancora e i giocatori devono evitarli o sconfiggerli. L’avventura richiede ai giocatori di raccogliere carte d’accesso colorate per avanzare al prossimo arco narrativo: entrare in aree riservate, comandare robot e altre azioni dipendono tutte dalle carte.  In quest’avventura compare anche il Froghemoth, una grande creatura aliena simile a una rana con tentacoli.

La cosa comica è che avevo un Froghemoth e l’anno scorso l’ho venduto ad un amico…

Mentre attendo di poter collaudare l’idea vi lascio con l’anteprima delle mappe:

Return to the Barrier Peaks – Deck I

Return to the Barrier Peaks – Deck II

Return to the Barrier Peaks – Deck III

Return to the Barrier Peaks – Deck IV

Return to the Barrier Peaks – Deck V

Non è la prima volta che uso una mappa di Dyson come ispirazione, in genere però finora avevo utilizzato sopratutto i micro Dungeon quali biblioteche, castelli o torri.

La ricerca del Graal – Il viaggio a Cain Mader

Dopo gli scontri delle ultime due sessioni di Mythic è giunto il momento di prendersi una pausa di riflessione per effettuare un po’ di ricerca su internet e pianificare come proseguirà la nostra l’avventura.

21 marzo, anno 520 dell’era di Cthulhu.

Terzo giorno dall’inizio della nostra cerca.

Dalle rovine del castello di Tintagel, dove ora risiede la corte di Re Artù, ci siamo spostati fino a Cain Mader, un villaggio ad un giorno di distanza, alla ricerca del Sacro Graal. Lungo la strada abbia avuto diversi scontri con i predoni scozzesi che non si erano mail spinti così in giù fin nelle Terre del Galles.

Abbiamo Salvato il villaggio da una bada di predoni compiendo la nostra prima impresa eroica da cavalieri. Per dimostraci la sua gratitudine, il borgomastro di Cain Mader ci ha suggerito di andare a visitare la Dama del Lago per proseguire la nostra ricerca. Ci ha avvisato che pochissimi cavalieri sono finora riusciti a superare l’ostacolo del drago che blocca la strada e arrivare fino alla Dama.

La sera siamo purtroppo stati attaccati da un demone dell’era Iboriana che ha ucciso il valoroso Baldwin. Il suo sacrificio ci ha permesso di sconfiggere il Demone

Scelta tale destinazione le prossime tappe “quasi obbligate” della ricerca, a causa vincoli contrattuali con il Network in Streaming che finanzia la ricerca del Graal, saranno Stonehenge, se riusciremo a sopravvivere al Drago d’Acciaio, la Tintern Abbey, dove si dice che il diavolo fece una predica ai monaci, e Llyn Llydaw, il lago dove dovrebbe trovarsi la Dama.

tmp938462850874081282

Prima di riprendere la ricerca del Graal sarà comunque opportuno recarsi nei boschi presso le caverne di Wookey Hole alla ricerca della strega Asenath Waite, sperando che possa curarci.

Nel viaggio si è offerta di aiutarci un’intrepida ragazza di nome Bridget

La cerca del Graal – Cain Mader

Oggi sono finalmente riuscito a trovare il tempo per un’altra partita di dimensione avventura usando il generatore casuale di Mythic

Setup iniziale scena 2: siamo arrivati a Cain Mader, dobbiamo cercare aiuto, ci devono comunicare il prossimo obiettivo della cerca

Tiro contro il caos: 3 la scena è alterata, d’altronde nulla va veramente come si pesava nll’era di Cthulhu, quindi a Cain Mader in questo momento non è un luogo sicuro in cui cercare aiuto. Tutte le pippe mentali che mi ero già preparato sulla scena vanno a farsi benedire.

Cain Mader è sotto attacco? 50/50 16 sì è sotto attacco

Sono gli scozzesi che abbiamo incontrato durante il viaggio? Unlikely 72 e invece sono proprio gli scozzesi

Gli scozzesi hanno con loro licantropi? E’ noto che le tribù sono selvagge e hanno abitudini oscene, ricorda Jean Jaques. Unlikely, tiro 94 per fortuna almeno non ci sono i licantropi.

Hanno un campione? A questo punto likely,  tiro 36 e infatti guarda a guidare l’attacco c’è un Mormares

Ha delle guardie del corpo? Likely 58, sì ci sono

Ma a questo punto ci sono anche robot, esclama sir Bain? Sono scozzesi non cavalieri del sacro romano impero per la miseria… Very unlikely, tiro 93, niente robot, per ora la miniatura del back jack resta nella scatola.

Caer Mader è un paese piccolo? Likely tiro 39, ottimo quindi non ci sono mura a difenderlo, diciamo che ci sarà una guardia cittadina.

Le guardie cittadine stanno avendo la meglio sullo scontro? Unlikely, secondo noi, di norma sono sfaccendati che hanno rifiutato il lavoro nei campi alla meglio, non prodi cavalieri come noi. Tiro 75 la milizia cittadina sta avendo la peggio.

Il bello di usare dimensione avventura è che si possono generare i nemici al volo

Banditi caledoniani ABI 5 RES 4 TS 5+ danno 2 attacchi a distanza

Guardie del corpo ABI 6 RES 5 TS 4+ danno 1d3 attacchi a distanza

Caeb McLeod Mormare of Agnus  ABI 9 RES 15 TS 3+ danno 2d3, attacchi a distanza, scudo in tellurium, ignora il primo attacco andato a segno in corpo a corpo (tesoro recuperabile)

Con armatura, fucile, uno scudo speciale e spada questo sarà il primo avversario tosto della partita e il primo oggetto speciale interessante per i giocatori

Quello che doveva essere una semplice rimpatriata in un villaggio amico prima di recarsi in terre ostili

20200320_191241

Il combattimento è sanguinoso ma i nostri cavalieri lo superano solo con qualche ferita per sir Jean Jaques La Roche e si apprestano a raccogliere a gratitudine degli abitanti del villaggio per aver sgominato i banditi.

Forse a questo punto sarebbe opportuno parlare con le autorità, il borgomastro è sopravvissuto? Likely con un tiro di 05 è un successo clamoroso, quindi non solo è vivo ma che ricolmo di gratitudine e ci offre alloggio per la notte così possiamo riprenderci dalle fatiche del viaggio, non ci serve consumare una razione e recuperiamo 2 punti resistenza a testa.

Il borgomastro ha informazioni su come proseguire la cerca? Somewhat likely 51, il borgomastro dice che altri cavalieri erranti spesso passano per il villaggio, il suo consiglio è stato sempre quello di proseguire a nord per andare in cera del lago dove dimora la Dama, bisogna però stare attenti al drago che fa la guardia alla via. La dama è la custode di Excalibur, la spada del re e sa sicuramente dare consigli su dove trovare il Graal. Ad oggi nessuno ha mai parlato con la dama e pochi hanno superato il drago per scoprire cosa ci sia dopo.

Concludiamo la giornata al villaggio controllando se ci sono fanciulle che potrebbero essere interessate a passare la notte con dei prodi cavalieri per accudire i loro cuori infranti… 50/50 con un 80 la ricerca è vana i nostri cavalieri dovranno passare la notte in triste solitudine prima di iniziare la loro sfida contro il drago, il modo rinato è un luogo duro e ostile.

Visto che i cavalieri sono soli la notte qualcosa va storto? Visto che abbiamo sconfitto gli scozzesi unlikey e Jean Jaques la Roche fa un test di percezione per assicurarsi che il luogo scelto per la notte sia sicuro e guadagnare un 5% sul tiro di dadi, comunque con un tiro di 35 le cose vanno storte comunque. Nostro signore Cthulhu ci sta decisamente guardando.

È il momento del primo incontro con una creatura del mito… che nel corso della notte si aggira nelle strade seminando scompiglio e distruzione

Hrn99Ri

Gli avventurieri grazie ad un test di percezione fanno appena in tempo a equipaggiarsi prima che la creatura orrenda dotata di zanne e 4 braccia entri in casa.

Nuovamente il mostro è stato generato la volo.

Demone dell’era Iboriana ABI 10 RES 20 TS 5+ Danno 2d3 4 attacchi, terrore

20200320_182557

I due cavalieri effettuano un test di sanità e lo passano, lo scudiero fallisce automaticamente e perde il primo turno.

Il primo turno di attacco con le armi d’assalto fallisce e i proiettili cominciano a scarseggiare, anche al secondo turno Jean Jaques e sir Bain falliscono clamorosamente, Badwin carica senza molti effetti, per fortuna l’armatura lo protegge dal grosso degli attacchi del mostro.

Finalmente Jean Jaques riesce a coprire il mostro e lo ferisce marginalmente mentre Baldwin continua a parare come un forsennato gli attacchi della bestia, ma alla fine Baldwin soccombe sotto la granula di colpi e la bestia si avventa contro Jean Jaques ferendolo gravemente.

Sir Bain a in suo soccorso e ferisce la bestia gravemente con la sua vibrolama, e Jena Jaques riesce ad assestare un ultimo colpo fortunato per finire il mostro.

La situazione dei due eroi  grave ora che la bestia ha ucciso il loro fidato scudiero e loro stessi sono gravemente feriti. Inoltre senza più Badwin a badare alle loro armi ora i cavalieri rischiano di finire le munizioni.

Ora due domande sono pressanti: c’è qualcuno a cui possiamo chiedere aiuto? Visto che questa è l’era di Cthulhu unlikely, ma con un 07 viene fuori che possiamo andare in cerca di una strega nel bosco che potrebbe curarci, quindi la prossima scena non andremo contro il drago ma contro la strega, altro cambio piano visto il successo strepitoso la strega potrebbe anche farci recuperare la fortuna persa nell’ultimo combattimento.

Altro quesito, c’è qualcuno che possa e voglia seguirci come seguace? Very Unlikely, ma con 42 e un test di persuasione superato riusciamo a trovare una disadattata sociale dotata di spada a catena disposta a seguirci. A volte il caos e la follia dovuti al risveglio di Cthulhu hanno effetti positivi.

Tempo totale di gioco un’ora e  mezza. Purtroppo le foto sono fatte con il cellulare e sono venute quello che sono anche a causa della pessima illuminazione.

Ritengo al momento che Mythic stia mantenendo le sue promesse di un simulatore che aiuta a rendere il percorso dell’avventura non scontato e l’uso delle tabelle non è così laborioso una vota stampate le pagine finali di riepilogo del manuale. chiaramente richiede ampiezza di vedute e spirito di adattamento perché ogni tanto a metà di una scena viene da dire e adesso cosa domando per andare avanti?

Su Libogame’s Land ho aperto una discussione sul regolamento di gioco di Dimensione Avventura per Cthulhu se qualcuno fosse interessato.

La cerca del Graal – Nella foresta parte seconda.

Dopo l’ultimo post ho recuperato una copia della guida al regolamento di Dimensione Avventura, conosciuto anche come  Fighting Fantasy. Ho pastrocchiato sopra a questo per 4 ore e finto con il telelavoro sono pronto a riprendere i miei esperimenti con Mythic.

Ho preparato una nuova scheda del personaggio per i miei due cavalieri

Foglio di Avventura2

ci eravamo lasciati con l’incontro con 2 mercanti, la loro simpatica bestiola e le guardie carovaniere, per tutti i modelli ho usato miniature di Infinity.

caledonian-highlander-army-ariadna-sectorial-starter-pack

col-yevgueni-voronin-cossack-diplomatic-corps-ap-ccw-1

Purtroppo la tabella del fato non è stata clemente con noi e l’incontro non è proseguito in maniera pacifica nonostante un buon tiro di persuasione da parte di Sir Brian.

Lo scontro ha quasi rischiato la vita dello scudiero, mentre sir Brian con la sua vibrolama (e un 12 in abiltà) è stato il cavaliere partita.

Per le prove di caratteristica uso il d12 invece dei 2d6 che sarebbero previsti dal regolamento ufficiale e devo dire che da chance di successo anche in casi “disperati” come quello di combattere contro un personaggio che ha il valore massimo.

Finto il combattimento torniamo a valutare la nostra situazione, c’è la possibilità di trovare tracce su dove proseguire? 50/50, tiro di dado 27, con un risultato su una prova di sopravvivenza decidiamo di procedere verso destra, sarà la strada più veloce.

Luno lo spostamento tiriamo per un incontro con i mostri erranti e veniamo aggrediti da 6 lupi (AB 7 RES 6)

Finito il primo scontro la strada riprende verso Cain Mader, a questo un

I lupi vengono uccisi, ma Baldwin comincia ad essere ferito in maniera grave, una volta arrivati a Cain Mader dovremo cercare delle cure.

Interroghiamo nuovamente la tabella del fato per vedere se riusciamo a tenere la strada e, aiutati da una prova di abilità sulla sopravvivenza superata, per oggi non ci sono altre sorprese, stasera arriveremo a Cain Mader …

Tempo di gioco 30 minuti, nulla di eccessivo.

Detto questo la mia opinione personale è che il gioco richieda di avere già un minimo di idea in testa di dove si vuole andare a parare, la tabella assicura che gli eventi non siano solo sotto il controllo del giocatore , ma non è mai come avere un master anche se ha la potenzialità di scombinare i piani.

Questa prova mi conferma il presagio della volta scorsa che Mythic funziona meglio con regolamenti leggeri come Dimensione Avventura o D&D versione Old School ripetto ad un Pathfinder o D&D quinta edizione

Come proseguono gli esperimenti con Mythic e la ricerca del Santo Graal nell’era di Cthulhu

Ieri il mio secondo esperimento di gioco in solitario con Mithyc e D&D quinta edizione è stato bruscamente interrotto dopo cinque minuti dal gatto che ha deciso di voler fare anche lui il modellista. Questo ha posto una tragica fine alla ricerca del Santo Graal stile epilogo del Monty Phiton.

gatt

La brusca frenata a metà di un combattimento, dove i cavalieri in armatura potenziata della tavola rotonda armati di mitragliatrice pesante tentavano di sterminare una banda di scozzesi mi ha portato a pormi qualche interrogativo sull’adeguatezza del regolamento che ho scelto.

D&D (nella versione odl school) è stato il regolamento della mia prima ambientazione nel mondo rinato, quando gli eroi in fuga dall’Impero d’america (se non sapete cosa sia leggete il Re in Giallo di Ambrose Bryece), le successive avventure si sono sempre svolte con D&D 3E o Pathfinder.

Adesso volevo usare la quinta edizione di D&D visto che il manuale del master riporta le regole per sanità e follia. Inoltre c’è il supplemento di Unearted Arcana per l’urban magic oltre all rifacimento del D20 modern per google drive. Tutto corrente, semplice e pultito. Questa volta non avrei bisogno di inventarmi regole strane e dopo uno scetticismo iniziale ammetto che la nova versione di D&D mi ha convinto se escludiamo il supporto como carente di Casa Wizards, ma siamo tornati ad un prodotto in stile ho un canovaccio incompleto e mi faccio il mio D&D, stile anni 80.

Avevo persino preparato una scheda sintetica sfruttando i modelli messi a disposizione su Dyson’s Dodecaedron

scghdapiccolo

Poi al primo combattimento mi sono reso conto che è troppo sforzo tenere traccia di tutti gli elementi presenti e serve qualcosa di più leggero.

Opzioni disponibili

Savage worlds, più agile, per me è meno conosciuto di D&D, ma con le carte e le monete richiede comunque più sforzo di quello a cui pensavo.

1PG, usare la versione Exosuit AOK con pochissime integrazioni sarebbe bello che pronto, ma alla fine non ci ho mai giocato, da comunque molte skill e usa un solo d6, quindi lo tengo come seconda opzione. Tanto varrebbe a questopunto usare Middle Earth Quest, un regolamento già testato per i librogam. Se non sapete cosa sia 1PG qui trovate un approfondimento.

Alla fine ho deciso di usare Dimensione avvenuta, è un regolamento pensato per i librogame, testato per ogni tipo di ambientazione e usato anche come ispirazione in alcuni gdr come Italia Doppleganger di Alessandro Girola, quindi dovrebbe funzionare anche per il gdr da tavolo, rispetto alla guida penso che utilizzerò il dado a 12 facce invece dei 2d6 perché non mi piacciono le distribuzioni di probabilità gaussiane e aggiungerò la skill sanità. L’uso di incantesimi fa perdere punti in caso di fallimento del check.

Se volete su librogame land trovate una guida esaustiva sull’argomento alla fine di questa pagina.

Gatto permettendo vedremo come procede l’esperimento.

 

 

 

La cerca del Graal – Nella foresta.

Oggi ho deciso che è un buon momento per provare a giocare a Mythic, dopo tre giorni di smart working serve un po’ di evasione.

I nostri eroi si trovano nella foresta fuori da new Cameloth e devono trovare la strada per raggiungere Cain Mader

Alcune assunzioni iniziali la foresta è cupa, ci sono suoni sinistri in lontananza, visto che giochiamo nell’era di cthulhu il caos ha il sopravvento e ho deciso di partire con un fattore 7, Altra supposizione la foresta è fitta ed è difficile lasciare il sentiero

prima domanda sta arrivando l’imbrunire? Unlikely

Risultato 76, quindi ormai è notte nulla di speciale da segnalare è ancora giorno diciamo metà del mattino

Se i nostri eroi sono fermi a pensare sul da farsi vuol dire che ci sono almeno 2 strade fra cui scegliere, sono due o tre? Likely

Risultato 45 quindi ci sono tre strade, dobbiamo valutare attentamente cosa fare.

Visto che è l’imbrunire ci domandiamo se la foresta potrebbe pullulare di predoni scozzesi, 50/50 dovrebbero addentrarsi molto a sud gli scozzesi ma è notte

11 ci sono gli scozzesi, oh che bello e c’è anche un evento casuale

Viaggio mondano, diciamo quindi che gli scozzesi che incontremo non sono necessariamente aggressivi stanno viaggiando per scopi commerciali, quindi l’incontro comincerà con un dialogo.

Magari siamo fortunati, visto con non sono necessariamente una banda di guerrieri addestrati li abbiamo sentiti e riusciamo ad evitarli?

Bella domanda, abbiamo armature potenziate e uno scudiero imbranato, diciamo che è likey

19, è la giornata delle sfighe, ci siamo imbattuti negli scozzesi, meno male che non era un mostro di Cthulhu, ma siamo sicuri che non ci sia una bestia nelle vicinanze? Very unlikey

91, per fortuna non ci sono ed è un no eccezionale, quindi per almeno un’altra giornata di cammino non si rischia l’incontro con creature del mythos.

Gli scozzesi sono più di noi? Very unlikey

31 sono più di noi, abbiamo quindi difronte due scozzesi, ci sono guardie? Likely

21 quindi due mercanti e tre guardie.

Precediamo con l’incontro…

Tutto questo in 15 minuti.

Il sistema può funzionare e sembra più agile di quello che pensavo, anche inventarsi le risposte alle domande non è così impegnativo, quando ci si concentra sul pensare a cosa fa andare avanti l’avventura.

 

 

 

 

La cerca del Graal – Preludio

Sia sempre lode e gloria al nostro Signore Chthlhu

È con voi il Principe Byron di Galles in diretta streaming da canale quattro.

Nel cinquantesimi anno del regno di Artù festeggiamo oggi l’inizio della cerca del Graal numero 1897, nella precedente cerca Sir James Morton e Monsieur de Bois Gilbert sono stati uccisi dal drago d’acciaio presso Cain Drum prima ancora di riuscire ad incontrare la dama del Lago, le loro armi e armature potenziate sono state smarrite e non potranno quindi tornare nel sancta sanctorum della fortezza di Camelot

I cavalieri investiti oggi dell’onore di iniziare la cerca sono, Sir Jean Jacques la Roche dotato di una armatura di quinta classe e maestro nell’uso della mitragliatrice pesante e Sir Brian della quercia dotato di un’armatura di terza classe e campione imbattuto nell’uso della spada da 5 tornei. Saranno accompagnati dal fido scudiero Baldwin.

Ricordiamo che sono 100 edizioni della cerca che nessun cavaliere riesce neppure ad arrivare dalla dama del lago

Come sempre sarà possibile seguirci oltre che in diretta streaming anche via podcast e il venerdì sera in prima serata per rivedere i momenti salienti e commentare le azioni dei cavalieri.

Che la cerca abbia inizio.

 

Note di avventura: i tre cavalieri devono sopravvivere alle avversità della cerca e rivelare almeno tre fatti ignoti, se dovessero incontrare il drago devono sconfiggerlo e recuperare le reliquie dei precedenti cavalieri

Protagonisti Jean Jacques la Roche, Bryan della quercia

NPC Baldwin lo scudiero, Byron lo speaker

Scena1 la cerca comincia nei boschi vicino a Cameloth i due cavalieri stanno discutendo di quale sia la strada migliore per raggiungere la dama del lago.

Nessun effetto del caos sulla scena.

Abbiamo delle regole, Dungeon and Dragons e Mythic, abbiamo il canovaccio e sono quasi pronte le miniature, vedremo se la settimana prossima si riesce a partire con una nuova stagione di Love Behind the Age of Cthulhu.

Il Signore di Ravenloft

Questo librogame mi manca e quella segnalazione potrebbe essere una buona opportunità per rimediare e aggiungere un altro pezzetto alla mia collezione.

Facilmente può essere migliore rispetto alla media dei librogame di AD&D (dopo un paiono  di delusioni avevo scartato la serie) anche grazie ad un’atmosfera al contorno di tutto rispetto.

Mi domando se è all’altezza di titoli come Bloodsword e Sortilegio

Plutonia Publications

Ravenloft

Ravenloft è un’ambientazione gotica per il gioco di ruolo Advanced Dungeons & Dragons.
Si tratta di una dimensione parallela governata da misteriose nebbie, un mondo composto da reami a sé stanti, che solo apparentemente formano una geografia “ordinaria”, ma che di fatto rappresentano in tutto e per tutto le prigioni di potenti creature malvagie, prelevate dalle Nebbie dai loro mondi d’origine, e condannati a governare in eterno su piccoli regni di cui sono i sovrani assoluti, ma anche i prigionieri sempiterni.
Strahd Von Zarovich, conte e vampiro, è la versione AD&D del conte Dracula, così come il suo reame, Barovia, è lo specchio della Transilvania immaginata e descritta da Bram Stoker.
Oltre a essere il protagonista principale del setting Ravenloft, di cui ho già parlato diverse volte sui miei blog, Strahd è anche l’arcinemico di uno dei migliori librogame mai pubblicati: Il Signore di Ravenloft.

View original post 385 altre parole

Medusa (Anna Aleksandra Jonynas)

Oggi sul feed dei blog che seguo ho trovato le foto di un interessante cosplay della gorgone.

La Medusa è uno dei miei mostri preferiti dai tempi di D&D parliamo di più di 20 anni fa. La sua capacità di pietrificato causando la morte istantanea, unita ad artigli e attacchi velenosi la rendeva un incontro dal quale i giocatori preferivano scappare.

La mia creatura mitologica preferita è Medusa la gorgone. Non a caso l’ho citata in molti racconti e in diversi post. Su tutti cito uno dei racconti contenuti nell’ebook Isole del Terro…

Sorgente: Le ospiti di Plutonia: Medusa (Anna Aleksandra Jonynas)

Non premiate i giocatori per il gioco di ruolo — Cronache del gatto sul fuoco

Segnalo questo interessante articolo relativo alla motivazione e l’interpretazione. Anche se non mi trovo totalmente d’accordo è indubbio che come sostiene l’autore i premi condizionino i comportamenti dei giocatori. Ad esempio attualmente stiamo giocando a pathfinder con una variante dell’esperienza in cui le uccisioni non danno xp. Morale della favola i combattimenti cerchiamo di evitarli.

Questo è la traduzione di un interessante articolo di Rotten Pulp, uno dei migliori blog old school che ringrazio per avermi dato il permesso per la traduzione. è un articolo provocatorio ma è allo stesso tempo cibo per la mente….. Nei primi giochi di ruolo non c’era nessun incentivo a interpretare: non c’erano infatti ne vantaggi ne bonus meccanici.…

via Non premiate i giocatori per il gioco di ruolo — Cronache del gatto sul fuoco