Heroquest e lupo solitario

Segnalo questo questa interessante variante di Heroquest

Anteprima

HeroQuest – Lupo Solitario è un progetto che si propone di portare il mondo di Lupo Solitario sul tabellone di Hero Quest, in modo da rendere possibili le ambientazioni del Magnamund che abbiamo imparato ad amare fin da piccoli.
Tutto questo è nato senza alcuna pretesa da parte nostra, se non quella di far divertire i vecchi fan del grande Joe Dever, e perché no, magari scovarne di nuovi.
Buon Divertimento!

Crediti e Ringraziamenti

Gli autori sentono il dovere di ringraziare:
– Joe Dever, per lo splendido mondo che ha inventato e in cui con gioia ci lasciamo trascinare;
– La casa editrice E.Elle di Trieste, per la gentilissima disponibilità, per il permesso di usare le immagini originali e naturalmente per aver prodotto i meravigliosi libri della saga di Lupo Solitario;
– Il Forum Italiano di HeroQuest e TheMasTer, grandissimo Amministratore dello stesso, per l’impareggiabile aiuto e per la sua incredibile perizia;
– Presti70 (aka Gioacchino Prestigiacomo) per il favoloso lavoro di ideazione e bilanciamento della sezione armi e armature;

e ovviamente tutti i fan di Lupo Solitario, per la pioggia di consigli e l’incoraggiamento ricevuti durante la stesura.

Farren e Johnny83

Dovete essere iscritti al forum per scaricare il materiale.

http://heroquestforum.it/index.php/files/file/840-heroquest-lupo-solitario/

http://heroquestforum.it/index.php/topic/7817-heroquest-lupo-solitario/page-8#entry149882

Carte a colori per Heroquest

Segnalo l’ultimo lavoro di restyling di Heroquest ad opera di Gian_HQ. L’utente di rage terrain art si è cimentato con le vecchie carte equipaggiamento realizzate da Chalk per proporne una versione a colori.

ho colorato tutte le vecchie carte EQUIPAGGIAMENTO con gimp2, lavoraccio

per gli incantesimi elementali e del Chaos (questi ultimi non tutti solo versione base) mi sono affidato a quelle realizzate dai francesi, così come per quelle dei tesori magici. A me piace ancora chiamarli così, Artefatti non mi garba

Appena mi ricorderò come diavolo si utilizza questo darkrage, le posterò per bene

per ora vi metto un’anteprima.

Che ne dite? ormai sono superate visto il Remake “splendido” che era già stato realizzato qui, però le ho stampate e rendono bene, molto da gioco, poco serie ecco 😀

stavolta le ho realizzate piegandole ed inserendole nelle sleeve protettive, purtroppo non ho potuto effettuare la stampa fronte retro su cartoncino.

1438697695

HQ Dungeon

Segnalo questo bellissimo progetto di dungeon 3D per il gioco di Heroquest ad opera di Gian_HQ utente del forum di Rage Terrain Art

142296122920141025_180558

Voglio quel barbaro…

News per il DwarfQuest

Whatisthis

SI è concluso il primo contest di scrittura legato a dwarf quest con 4 partecipanti premiati ex equo.

Se non avete ancora il Dwarf Quest potete procurarvi l’edizione digitale gratuita presso Rage Terrain Art

Potete seguire la discussione come sempre su Rage Terrain Art

I seguaci del ramingo – nuovo materiale per heroquest

Ieri sera sono capitato quasi per caso nel forum dei seguaci del ramingo, un gruppo di appassionati di Heroquest che gioca in genere tramite Vassal, alcuni dei quali vicini al Rage Terrain Art, nel quale è possibile trovare parecchi materiali interessanti a livello di regole, oggetti e missioni.

i seguaci del ramingo

In particolare segnalo due interessanti sezioni

Heroquest Rafael Version un’espansione del gioco di Heroquest che introduce alcune dinamiche di gioco estremamente interessanti quali la possibilità di accovacciarsi o scalare pareti e una nuova serie di missioni

Nuove Risorse by Rafael una serie di materiali aggiuntivi fra cui molte missioni giocabili anche con la versione base di Heroquest

News per il DwarfQuest

Whatisthis

La nuova iniziativa promozionale per il Dwarf Quest sarà un contest di scrittura. Per la migliore storia saranno disponibili miniature originali in esemplare unico. Il numero dei premi dipenderà dai partecipanti.

I premi devono essere ancora scolpiti, ma considerando la qualità dell’edizione in scatola del Dwarf Quest (di cui sono uno dei fortunati proprietari) saranno sicuramente molto belli.

Se non avete ancora il Dwarf Quest potete procurarvi l’edizione digitale gratuita presso Rage Terrain Art

Potete seguire la discussione come sempre su Rage Terrain Art

News per il DwarfQuest

E’ in arrivo un nuovo addon “qualcosa” per il Dwarf Quest.

Whatisthis

Questa volta le news sono ancora più criptiche del solito…

Potete seguire la discussione come sempre su Rage Terrain Art

Il Dwarf Quest Add On – Una storia di birra ed eroi

Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere…

PresentazUSDBEE

E’ finalmente disponibile il nuovo addon compatibile con Heroquest sviluppato da Rage Terrain Art

Una Storia di Birra ed Eroi è una miniespansione per il DwarfQuest che si pone cronologicamente dopo gli eventi narrati ne I Segreti della Montagna Infuocata (disponibile per il download presso il forum di Rage Terrain Art) ed è totalmente incentrata sui Nani (niente ‘recchie a punta o spilungoni in generale, stavolta).

L’espansione in pdf di venti pagine contiene tre nuovi Eroi e le loro regole oltre a un’avventura composta di tre Missioni tra loro collegate, con quattro finali diversi, che vi porteranno nuovamente nei meandri di Varak-Ghor dopo la disfatta di Ceyron e Lorg.

Una Storia contiene però anche qualche extra: ossia una nuova tile per rappresentare una sala all’ingresso dei quartieri del Mastro Birraio di Varak-Ghor e due miniature per i nuovi Eroi.

Il Nano Parduz, scolpito da Ambra.

PardPres

Di questa miniatura esiste ed esisterà nell’unica copia rappresentata in foto e verrà spedita al Parduz come segno di gratitudine. L’altro personaggio è RagGhar il Cacciatore di Troll, scolpito da Rage.

CaccPres

La sua miniatura sarà disponibile in edizione limitata (cioè fino ad esaurimento scorte/stampi/Rage)

DerfelLink per l’occasione ha realizzato inoltre una nuova versione del DwarfQuest HeroScribe. Andate e scaricatelo: ci sono tutti i nuovi elementi più le nuove e pucciosissime icone degli Eroi (base ed espanzi).

DFA

Il Dwarf Quest – Una storia di Birra ed Eroi

Il Dwarf Quest è stato il primo esperimento di boardgame auto prodotto su Rage Terrian Art e ora è confermato l’arrivo di una sua espansione a tiratura limitata.

È stato concepito, dipinto, testato. Non è da solo.

Whoscoming

Lui e i suoi compagni arriveranno molto presto.

Cosa sarà? La discussione è accesa e le voci sono molteplici, un goblin bevitore di birra i funghi, un parduz gigante, un nano ubriaco, un altro troll?

Potete unirvi alla discussione e generare un po di Hipe anche voi sul forum di Rage Terrain Art oppure attendere una o due settimane per vedere di cosa si tratta.

Diorama di Sir Manfred

In dicembre 2013 era uscita su Rage Terrain Art l’edizione limitata della scultura di Sir Manfred, noto prigioniero e traditore del gioco da tavolo di Heroquest, scolpito da Bombur.

Dopo aver visto le immagini del modello dipinto, ora è in corso anche la realizzazione ad opera di Gabric di un’interessante diorama, utilizzando sempre questo modello per Heroquest.

L’idea è partita dall’utilizzo di una scatola per confetti trasparente al cui interno sono state realizzate due pareti di forex e il pavimento per simulare la cella e al centr Sir Manfred.

Semplice, economico e di sicure effetto.

Potere seguire la discussione su Rage Terrain Art

HeroQuest USA – Regolamento in italiano e Remake di Nemo

Dalla fervida mente di Nemo nel 2012 si è concluso il progetto di traduzione in italiano e rimpaginazione del regolamento USA di Heroquest. A mio parere non servono molte parole per descrivere questo progetto, le immagini che ho allegato parlano da sole.

Trovate la discussione del progetto su Rage Terrain Art

Per scaricare il documento cliccate sull’immagine qui sotto.

jpg

E come al solito qualche immagine estratta:

esempiox

Per scaricare il documento (compresso in un archivio), cliccate sull’immagine qui sotto.

libimp

Il materiale aggiuntivo può essere scaricato cliccando le immagini qui sotto a seconda di quale versione del gioco preferite.

remakeusa

remakeeu

QUI e QUI trovate invece i layout utilizzati per le carte rispettivamente in formato PNG e XCF (quello di GIMP), qualora vogliate crearne di vostre utilizzando un programma di grafica.

remakecarte

Il Dwarf Quest – Cosa verà dopo?

Solo oggi pomeriggio ho scritto della traduzione italiana dell’espansione per heroquest: Il tumulo degli uomini bestia e questa sera vengo a sapere di un’altra interessante chicca. I lavori per il Dwarf Quest non sono terminati con la preparazione dei materiale digitale e con le scatole in “edizione limitata”, ma continuano ancora e qualcosa di nuovo è nell’aria…

glass

Non sono ancora state spedite tutte le scatole, ma tra pochi giorni qualcosa di nuovo sarà pronto per il DwarfQuest.

KeepDQing

Potete seguire la discussione su Rage Terrain Art: Dwarf Quest, una storia di birra ed eroi

Il tumulo degli uomini bestia.

Rullo di trombe, squillo di tamburi… per tutti gli appassionati di Heoquest e dalla collaborazione fra Darkstone Triloy, Yon e gli utenti di heroquestforum.it è finalmente disponibile la traduzione in italiano del questpack francese Le Tertre des Hommes-Bêtes

https://sites.google.com/site/thedarkstonetrilogy/

Per chi fosse troppo pigro per cercare il link nel sito, questo è l’indirizzo diretto alla sezione italiana dei download.

Buon divertimento, buona lettura e se potete passate sul forum di Heroquest a fare i complimenti a Yon!

Iho’s Chronicles in numeri

Ho scoperto solo di recente che WordPress prepara un riepilogo statistico dell’attività del blog. Lo scorso anno abbiamo avuto 12000 visualizzazioni e 168 nuovi post. Nel 2012 c’erano stati 2000 visitatori in più e 154 articoli pubblicati. Visto che le risorse che dedico al blog sono in calo presumo che il prossimo anno vedrà meno articoli e visite.

Gli argomenti che hanno attirati gli incauti visitatori sono stati principalmente kata kumbas, avventure martelli da guerra, kata kumbas redux, miniature heroquest, heroquest.

Here’s an excerpt:

The WordPress.com stats helper monkeys prepared a 2013 annual report for this blog.

The concert hall at the Sydney Opera House holds 2,700 people. This blog was viewed about 12,000 times in 2013. If it were a concert at Sydney Opera House, it would take about 4 sold-out performances for that many people to see it.

Clicca qui per vedere i report completo (in inglese).

Cosa ci sarà da spettarsi per il 2014?

Con sempre meno tempo disponibile causa impegni di lavoro sarà una vera sfida tener elo stesso ritmo dello scorso anno e intendo concentrami principalmente su alcuni argomenti:

  • Pathfinder che ha ormai rimpiazzato D&D 3.5 e che attualmente conta due gruppi di gioco da tavolo e per cui spero a breve di riprendere anche le partite di Kata Kumbas via Skype. Avrei già la cronaca di un’intera avventura da pubblicare e attendo solo che No’Akei finisca di revisionare le bozze per iniziare la pubblicazione sul sito;
  • Necromunda per cui mi sto sbattendo a creare dei nuovi edifici e spero di riprendere a brevi anche i modelli. Spero di creare alcune gallerie fotografiche per fine anno;
  • Heroquest per il quale spero di trovare alcuni pomeriggi per ricominciare a fare partite, magari nella dannata città di Mordheim.

La Collina degli Uomini Bestia – progetto di traduzione

E’ notizia ufficiale, il progetto di traduzione de “Le Tertre des Hommes-Betes” è ormai a metà dell’opera e una discussione “ufficale” è ospitata sul Forum Italiano di Heroquest nell’area Heroquest Forge

Altre discussioni inerenti l’argomento le trovate qui

http://rageterrainart.forumfree.it/?t=67760247

http://heroquestforum.it/index.php/topic/5264-la-collina-degli-uomini-bestia/