Prepararsi a giocare a Dark Sun in Solitario

Dopo aver accantonato l’esperimento di gioco in solitario con Cthulhu fantascientifico, per la prossima serie di avventure in solitario ho deciso di provare un’operazione nostalgia con un revival di Darksun.

Prima di partire con la partita trascrivo sul blog alcuni appunti che mi servono per chiarirmi le idee su come giocare.

Ho scoperto che nel caso del gioco in solitario è opportuno pianificare prima per non perdersi durante la partita.

Come sempre per il motore di gioco userò Mythic in accoppiata con Dimensione Avventura nella versione guida al regolamento di Librogame’s Land.

L’unico difetto che ho riscontrato in Mythic da quando lo uso come simulatore di Dungeon Master è che se si è a corto di idee il suo generatore casuale fornisce spunti un po’ criptici. Il gioco è stato pensato per essere usato in gruppo dove in caso la storia raggiunga un punto di stallo un po’ di sano brain storming permette di risolvere il problema.

Questa dinamica di interpretazione dei risultati purtroppo manca nelle partite in solitario.

Per uscire dai momenti di crisi l’ultima volta ho usato un sistema di generazione di eventi associati ai tarocchi.

Questa volta invece voglio provare ad usare gli oracoli dei giochi In a Wiked Age e Ironsworn come già accennato in un post precedente

Relativamente alle regole ho notato che giocando in solitario servono regole semplici per non rischiare di restare incastrati nelle meccaniche, quindi ho scartato di usare la seconda edizione di AD&D e anche l’adattamento di Dark Sun per la quinta edizione di D&D, per quanto mi piaccia il lavoro fatto nell’adattamento. Per un breve periodo avevo meditato di utilizzare Middlearth Quest, il regolamento dei Librogame della serie La Terra di Mezzo e del gioco di Avventura del Signore degli Anelli, poi ho deciso di restare ad usare Dimensione Avventura /Fighting Fantasy perché rimane semplice e funzionale.

Vista l’ambientazione caratterizzata da un ambiente estremamente duro e molti luoghi abitati ostili i personaggi iniziano con 6 punti resistenza in più. Un’altra regola inserita al volo è che le armi primitive impongono una penalità di – 1 all’abilità.

Penso di avere abbastanza accessori per poter iniziare.

Relativamente all’avventura utilizzerò quella introduttiva della prima edizione di Dark Sun. La struttura è simile a quella per scene di Mythic, purtroppo il testo per il master contiene un po’ troppi spoiler ma penso che utilizzando opportunamente la tabella del destino di Mythic dovrei riuscire a mantenere l’effetto sorpresa.

Il Signore di Ravenloft

Questo librogame mi manca e quella segnalazione potrebbe essere una buona opportunità per rimediare e aggiungere un altro pezzetto alla mia collezione.

Facilmente può essere migliore rispetto alla media dei librogame di AD&D (dopo un paiono  di delusioni avevo scartato la serie) anche grazie ad un’atmosfera al contorno di tutto rispetto.

Mi domando se è all’altezza di titoli come Bloodsword e Sortilegio

Plutonia Publications

Ravenloft

Ravenloft è un’ambientazione gotica per il gioco di ruolo Advanced Dungeons & Dragons.
Si tratta di una dimensione parallela governata da misteriose nebbie, un mondo composto da reami a sé stanti, che solo apparentemente formano una geografia “ordinaria”, ma che di fatto rappresentano in tutto e per tutto le prigioni di potenti creature malvagie, prelevate dalle Nebbie dai loro mondi d’origine, e condannati a governare in eterno su piccoli regni di cui sono i sovrani assoluti, ma anche i prigionieri sempiterni.
Strahd Von Zarovich, conte e vampiro, è la versione AD&D del conte Dracula, così come il suo reame, Barovia, è lo specchio della Transilvania immaginata e descritta da Bram Stoker.
Oltre a essere il protagonista principale del setting Ravenloft, di cui ho già parlato diverse volte sui miei blog, Strahd è anche l’arcinemico di uno dei migliori librogame mai pubblicati: Il Signore di Ravenloft.

View original post 385 altre parole

Regali di natale – catalogo EL 1989

Come regalo di natale l’utente Mimimmi di Librogame’s Land ha messo degli utenti della comunità la scansioni del catalogo dei librogame EL del 1989

Consiglio di fare un salto a guardare la discussione e scaricare il file 🙂

Sol Levante – Regole aggiuntive

Il supplemento alle regole base per Sol Levante è un piccolo manualetto di 5 pagine che aggiunge alcuni elementi che sicuramente migliorano l’esperienza di gioco.

1. Nuove classi

Sicuramente sono una piacevole aggiunta al regolamento base di sol Levante sono l’Osho e la Geisha, presumo anche l’Hamamoto, per quanto a me per ragioni del tutto personali non piacciono molto i personaggi che ricorrono ad un “pesante” uso di seguaci.

2. Qualità derivate

Avere 6 qualità può essere più interessante di tre, ma a mio parere complica il meccanismo per aggiudicare le skill. Nella mia esperienza in genere i gdr con regolamenti simil “one shot” funzionano benissimo con tre qualità.

3. Resistenza e fatica

Per quanto interessante come regola penso che la fatica complichi inutilmente un gioco che mi ha incuriosito per il suo essere “minimalitsa”. Se riesco a mettere assieme una banda di gaglioffi per provare Sol Levante, penso proprio che questa aggiunta non la userò.

4. Nuova tabella delle abilità

La descrizione delle abilità è una cosa che ho sicuramente apprezzato, direi che questa era un’aggiunta necessaria, un motivo in più per consigliare l’espansione.

5. Abilità speciali

Personalmente per questioni di praticità e uniformità io avrei allegato le abilità speciali alle descrizioni delle classi come era stato fatto nel manuale base

6. Combattimento con qualità derivate

Più che l’uso delle qualità derivate di questa parte secondo me l’interessante è la tabella che finalmente ci dice quanto costano le armi nella moneta corrente giapponese dell’epoca, ovvero l’equivalente in sacchi di riso.

La mia opinione è che si tratti nel complesso di 5 pagine estremamente utili per migliorare l’esperienza di gioco. Logicamente trattandosi di regole opzionali ognuno di noi potrà avere la sua preferenza su cosa utilizzare e cosa no ma l’importante è che il regolamento metta a disponine un’interessante carrellata di strumenti aggiuntivi.

Da mio punto di vista mancano ancora almeno un paio di pagine sulla magia.

Potete scaricare l’espansione per il gioco dal sito di Mauro Longo

Altre risorse:

la recensione di Mornon su Librogame’s Land

e l’intervista con l’autore disponibile su Capponata Meccanica

I giochi del 2000 – Sol Levante

Durante questa breve vacanza dall’attività lavorativa, troppo breve perché mi sono comunque portato parte del lavoro a casa, ho avuto finalmente il tempo di cominciare a leggere tutto quello che era restato ammucchiato sullo scaffale da un anno.

Fra le cose che ho notato di recente e che dovevo assolutamente leggiucchiare c’è l’ultima fatica editoriale di Librogame’s Land, la riedizione di Sol Levante un vecchio gioco di ruolo uscito nella collana editoriale Quality game / I Giochi del 2000 e ora reso disponibile in versione digitale gratuita grazie al consenso dell’autore:

http://www.librogame.net/index.php/download/viewcategory/44-quality-game

basta scaricare il numero 23 della collana.

Cosa dire dopo aver sfogliato questo libretto?

Il gioco per sole 32 pagine tiene abbastanza bene. Un regolamento semplice e coerente che comunque permette di sviluppare storie interessanti se uno ha voglia di studiarsi un po’ di storia e mitologia del Giappone feudale. Sembra l’antecedente di molti regolamenti Print and play disponili oggi in giro per la rete.

Se la brevità è l’aspetto che ammiro di più, il difetto è sicuramente l’incompletezza. Le abilità speciali ed in particolare la magia sono tutte lasciate alla buona volontà del master, con 8 pagine in più probabilmente si potevano dare delle linee guida sugli effetti degli incantesimi, sui costi delle armi e degli equipaggiamenti ecc…

Secondo me un bel gioco ma si poteva fare un po’ di meglio.

Se volete commentare o dire la vostra qui trovate la discussione dedicata alla pubblicazione

Games workshp e i Librogame

Mi vergogno profondamente di non aver conosciuto prima questa iniziativa della Black Library che dal 2011 ad oggi ha dato vita a ben 4 librogame print on demand ambientati nei modi di Warhammer e di Warhammer 40.000

Per fortuna Librogame’s land ha messo sul suo magazine tutte le informazioni su questa inziativa editoriale di mamma GW. Sul forum di librogame.net è presente poi la relativa discussione per commentare.

La politica di prezzo della GW come al solito non è esattamente abbordabile, ma dalle illustrazioni e gli sneak peek che ho potuto vedere i libri sembrano valere il loro prezzo. Logicamente il tutto è disponibile sollo nella perfida lingua di Albione.

Il sistema di combattimento abbastanza fedele a quello del gioco da tavolo con le classiche WS (abilità di combattimento), S (strength/forza), T (toughness/resistenza), W (wounds/ferite) e A (attacchi) e richiede una sequenza di tre tiri per colpire e ferire.

Kata Kumbas Redux – Il nuovo bestiario

Putro ha finalmente terminato e pubblicato il bestiario per Kata Kumbas Redux: De Bestis

De Bestiis, è un manuale che ha l’intento non tanto di sostituirsi all’opera originale, ma piuttosto ampliarla e tentare di migliorarne la giocabilità.

Lo scopo di questo nuovo supplemento è di dare informazioni e regole sulle creature e i popoli non-umani che vivono su Rarte. Tutto il suo contenuto prende spunto dalla tradizione e dalle leggende con qualche rivisitazione, ma sempre in pieno spirito Kata Kumbas.

Ho avuto la fortuna di essere una delle persone che ha potuto vederne un’anteprima e ne consiglio la lettura per la qualità del materiale e degli spunti disponibili indipendentemente dall’effettivo uso che potreste fare delle regole.

Il libro è disponibile nell’area Rolenostri del sito di Librogame’s land basta cercare De Bestis

Se invece preferite il gioco originale di Kata Kumbas, lo stesso materiale è uscito anche con i mostri in una versione per le regole ufficiali presso il Chimerae Hobby Group

Pubblicato Kata Kumbas Redux

 Kata Kumbas Redux è finalmente disponibile gratuitamente presso Librogames’ Land.

Questo è un omaggio a Kata Kumbas, il primo gioco di ruolo ambientato in Italia. Kata Kumbas Redux parte dallo spirito originale del gioco, amplia alcuni aspetti e permette di giocare nel fantastico mondo di Rarte. Come per altre pubblicazioni che abbiamo curato, non è nel nostro intento sostituirci all’opera originale o fissare delle regole rigide, ma cercare di contribuire alla diffusione del gioco e tentare di migliorarne la giocabilità. Lo scopo di quest’opera è di valorizzare gli spunti originali, come l’uso del dado percentuale, formulare le regole generali e integrare regole aggiuntive per aumentare la longevità del gioco.

Il merito di questo titanico lavoro va per il 90% a Putro che ha curato tutta la revisione delle regole e inserito all’interno anche parte dei testi che avevo originariamente scritto per il primo almanacco di Kata Kumbas per fornire elementi aggiuntivi di ambientazione.

Cliccate qui per accedere all’area Rolenostri di Librogame’s Land da dove è possibile scaricare il file

Per maggiori approfondimenti:

Recensione di Mauro Longo

Kata Kumbas Redux

Kata Kumbas redux – il punto della situazione

Primo Almanacco di Kata Kumbas

Abbiamo pubblicato un nuovo supporto per Kata Kumbas, finalmente disponibilie presso il Chimerae Hobby Group.

CHE7

Questo almanacco è una raccolta revisionata di una parte del materiale apparso su Iho’s Chronicles fino al 2009, con l’aggiunta di alcuni inediti, creato per poter migliorare la giocabilità di Kata Kumbas: dalle regole all’ approfondimento dell’ambientazione. La graduale evoluzione del materiale di ambientazione presente nel sito , con l’aggiunta di una sempre maggiore profondità ha portato all’esigenza di una raccolta che cercasse di armonizzare, revisionare, correggere e riordinate quanto creato durante vari anni di gioco e colmare le lacune fra i vari articoli.

Sentiti ringraziamenti a Mbzflame aka Putro per aver collaborato a quest’opera e realizzato l’impaginazione e le splendide illustrazioni che la corredano.

Clicca qui per scaricare

Clicca qui per la lista degli argomenti trattati.

schede e riferimenti per l’utilizzo dell’almanacco:

Tabella delle armi in PDF

Charta dell’identificazione e Registro del magister con tabelle di riepilogo

Il Nuovo bestiario di kata Kumbas – Seconda Edizione

Abbiamo pubblicato la seconda edizione del bestiario di Kata Kumbas, finalmente disponibilie presso il Chimerae Hobby Group.

Sentiti ringraziamenti a Mbzflame aka Putro per aver dato l’input a quest’opera e realizzato l’impaginazione e le splendide illustrazioni che la corredano.

“Questo eccezionale Bestiario racchiude innumerevoli creature del folklore fantastico, pronte per essere utilizzate con il regolamento di KataKumbas. Splendidamente illustrato, il volume non ha nulla da invidiare a quelli “ufficiali” e “professionali” presenti sul mercato e offre finalmente nuovo materiale per tutti gli appassionati di KK. E’ attualmente disponibile la seconda edizione, che vede l’aggiunta di alcuni nuovi mostri.” http://www.chimerae.it/

clicca qui per vedere un’anteprima

clicca qui per scaricare