Este in gioco, Il segno degli antichi, Warmachine e molto altro

Ieri io e No’Akei siamo stati a GdrTales ad Este. La manifestazione si è tenuta nella suggestiva cornice del castello della città il che è sempre un plus ma onestamente rispetto da altre manifestazioni quali la sagra del fumetto di Verona o il Vicomix devo dire che come standisti vi era molto meno di quello che pensavo nonostante l’attrattiva di un bellissimo animatronic di un drago.

C’era comunque le tre cose ciò che io cerco in una manifestazione relativa a fumetto e gioco:

  • Materiale in offerta veduto con un ragionevole sconto
  • Tempo e spazio per provare con calma nuovi giochi
  • La tranquillità per parlare con gente interessante dei propri hobby preferiti

Relativamente agli sconti sono riuscito a portarmi a casa una  scatola di cetnrurioni degli space marines per la prima volta ad un prezzo ragionevole

CenturionDevSquad

In più con un simpatico 30% ho recuperato materiale sufficiente ad iniziare a giocare a Warmachine e avere modelli di Khandor, Menntoth e  Scyrah.

Anche non giocassi a Warmachine in futuro il materiale può comunque essere riciclato anche per giocare Ultima Forsan e rappresentare gli automi creati dai principati italiani, dai teutonici e dal papato di Avignone. Italia macabra mi ha dato più di un’idea su cui sbizzarrirmi anche se negli ultimi mesi non ho avuto tempo di dedicarmi seriamente a questo gioco per Savage Worlds.

Non escludo comunque che  in estate potrei avere nuovamente un gruppo di Ultima Forsan con cui giocare.

Relativamente all’imparare nuovi giochi abbiamo provato il simpatico King of Tokyo, nel quali vari mostri degli abissi tentano di fare quello che da sempre riesce meglio loro: distruggere la città di Tokyo e rimanerne i signori incontrastati  fra le rovine fumanti.

61wnTnMp4CL

Abbiamo inoltre finalmente avuto il tempo di farci spiegare con un po’ di calma le regole delle case della follia, un gioco comprato ormai un anno fa, ma non ancora provato a causa dell’enorme ammontare di regole e materiale presente.

Infine credo di aver passato quasi un’ora a parlare con gli Artefici del Fuoco di giochi di ruolo live e non e di pro e contro dei vari stili di gioco.

Ultima Forsan – Corazze Armillari

In pochi ancora comprendono le vere implicazioni della cosa… ma i Principati Teutonici e il Regno Papale nella guerra macabra non dispongono solo delle famigerate armature potenziate (il secondo) e delle armi da fuoco a cavallo (i primi).

Ancora da vedere in tutto il loro splendore, ma già citate abbondanetemente nel manuale di Ultima Forsan e in Italia Macrabra vi sono le corazze armillari.

Ecco la mia personale interpretazione ottenuta da vari avanzi e da un vecchio modello rivisitato in un placido giorno di ferie comunque tediato da un po’ di lavoro a casa.

Vediamo se qualcuno riconosce il vecchio cimelio che ho utilizzato per creare la mia personale versione di una corazza armillare modello “base”

Ricordo a tutti di visitare la pagina facebook di Ultima Forsan per restrare sempre agiornati sugli sviluppi di questio gioco.

Ultima Forsam – Negra amiga

In quei giorni, in cui Lucca era sotto l’assedio dell’armata delle ossa e la vita degli uomini valeva meno di un soffio, molti dissero di aver visto una fanciulla vestita di nero che la notte portava la morte fra i soldati. Fu così che i catalani cantavano di lei in quei giorni:

¡Ay! Negra amiga que vuelva a verme,

cuerpo terrible que me lleva la muerte.

Noy hay amor sin pena, pena sin dolor

ni dolor tan agudo como el atramento. 

Levanteme madre al salir la luna,

fui por los campos gris a buscar mi muerte

Ultima Forsan è un’ambientazione per Savage Worlds di Mauro Longo e Giuseppe Rotondo. Se non li avete ancora vi consiglio di procurarvi il regolamento originale e l’espansione Italia Macabra.

Presto torneremo a parlare di queste cose rivelando nuovi e antichi misteri (o forse facendo solo campagna di disinformazione 🙂 )

Comunque se qualcosa non cambia Lucca cadrà.

Ultima Forsam – Il cuore di San Malvasio

Questa puntata di Ultima Forsan è dedicata ai crossover.

Il cuore di San Nicola è un’avventura per Savage Worlds pubblicata su anonima gdr numero 86. Io l’ho utilizzata per fare un esperimento di crossover fra Ultima Forsam è la serie di Nicolas Eymerich.

Il momento migliore per introdurre l’avventura è durante il viaggio verso Pisa, che altrimenti sarebbe monotono. Durante le varie investigazioni in città Camelia Farnese, che essendo finita da Kata Kumbas direttamente in Ultima Forsam, a causa di una Porta di Livello ha una diversa concezione del sovrannaturale, ha incontrato lo spirito alchemico del mio inquisitore preferito.

Ora Nicolas Eymerich chiede a Camelia Farnese di Recuperare il suo cuore dalla cappella di San Malvasio vicino a Pisa e così quando si presenta l’occasione la nostra eroina è ben motivata a lasciare la città.

Si parte armati di un carro delle manifatture da Vinci, riparato da Lucrezia della Rovere. Un po’ rumoroso ma sufficiente a sfondare lo sbarramento di zombie.

prima

Il manuale di Savage Worlds sulla gestione dei veicoli a mio parere ha delle lacune ma calpestiamo gli Zombi sfruttando le regole di collisione fra veicoli.

seconda

Non basta certo qualche lacuna del regolamento di Savage Worlds a fermare uno strige steampunk,mentre il carro a vapore continua ad avanzare inesorabilmente.

terza

Ad un certo punto comunque gli zombi cominciano ad essere veramente troppi ed un abominio arriva a dare man forte. Non posso farci niente ma ogni scusa è buona per inserire qualche richiamo agli antichi. Gli zombi hanno il difetto di diventare facilmente monotoni.

11855870_10207077601528845_7449934662185719137_n

Il carro perdere tre ferite, un’arma e non gira più a destra ma incredibilmente sopravvive.

sesta

Continuando si arriva alla cappella di San Malvasio.

11825649_10207077617529245_8823470240097166087_n

Qui avviene l’incontro con il mostro finale e le sue furie e Lucrezia grazie alla sua conoscenza del flagello ottiene un po’ di indizi sulla manna.

Guida alla realizzazione di boni et honesti panni

Personalmente sebbene mi piaccia il gioco di ruolo, non sono un amante delle esperienze dal vivo ovvero i Larp. Sono comunque un frequentatore occasionale di fiere del gioco e ad una di queste mi sono comprato una maschera da medico del flagello (colpa di Ultima Forsan) .

Una volta che si possiede una maschera poi finisce che viene anche voglia di utilizzarla, una volta ogni tanto. Ma per farlo serve un vestito e oggi per pura coincidenza su librogame’s land ho trovato un link a questo interessante articolo sulle vesti medioevali.

http://www.larapedia.com/moda_abiti_civili/come_realizzare_abiti_civili_medioevo.html

Decisamente mi piace questo cappuccio:

come_realizzare_abiti_civili_medioevo_clip_image006

Zombicide. Set di abominazioni

Finalmente abbiamo un’immagine di gruppo delle nuove abominazioni di Zombicide per fare un confronto di scala.

155b0cee1dd919b41726d9522929af32_original

I prossimi stretch goalgoal invinvece saranno i camei dei personaggi di Lady Hawk, non il massimo dal mio punto di vista, ma comunque saranno utili per giocare a Italia Macabra, dove i due compaiono nell’avventura inclusa nell’espansione per Ultima Forsam.

Ineffetti riciclare le miniature del gioco di zombicide in Savage Worlds / Ultima Forsam è stato il motivo alla base della mia partecipazione al Kickstarter, anche se il Troll abominazione è stata una piacevole sorpresa. 

Get lucky

In attesa di avere di nuovo tempo per giocare a Savage Worlds, continua il festival bara per Ultima Forsan con sempre nuovi successi. Questo è il mio ulultimo personale contributo.

Like the legend of the Phoenix
All ends with beginnings
What keeps the deads spinning (uh)
The force from the Ambrose

(Look)

We’ve come too far to give up who we are
So let’s draw the sword and our guns to the deads

The Deads all hide to the sun
The Deads all want to get some
The Deads all bite for good fun
You better want to get lucky

The Deads all hide to the sun
The Deads all want to get some
The Deads all bite for good fun
You better want to get lucky

You better want to get lucky
You better want to get lucky
You better want to get lucky
You better want to get lucky

The present has no orizon
Your curse keeps you living,
Is a bite I’m feeling?
If you wanna leave I’m with it (ah)

We’ve come too far to give up who we are
So let’s draw the sword and our guns to the deads

The Deads all hide to the sun
The Deads all want to get some
The Deads all bite for good fun
You better want to get lucky

The Deads all hide to the sun
The Deads all want to get some
The Deads all bite for good fun
You better want to get lucky

You better want to get lucky
You better want to get lucky
You better want to get lucky
You better want to get lucky

“C’è del marcio in Danimarca”

Partità a breve un nuovo concorso per Ultima Forsan, a grande richiesta dei membri del gruppo, che sostituirà il negromante del mese che ha avuto fino ad ora due edizioni durante l’inverno e i cui mostri appariranno a breve in un bestiano fan made per savage worlds come parte della savage pedia.

Questa volta sarà ‪#‎MarcioInDanimarca‬

Queste sono alcune anticipazioni disponibili sul gruppo di facebook:
– Concorso per Avventure
– da 10k a 30k battute
– ambientate fuori dall’Italia (doco un’ovvietà ma prevedo la Danimarca 🙂 )
– personaggi da Navigati in su
– personaggi inviati del Theta Nigrum

A breve aspettiamo i dettagli del concorso, se siete appassionati di Savage Worlds ed amate gli zombie consiglio di farci un pensierino.

La città della Signora.

sab_052_01

Erano molti anni che non mettevo piede nella città della Signora, da quando ne ero uscito per viaggiare nelle terre esterne.

Il mio rientro a Sigil non era in realtà un ritorno ma bensì una partenza. Ora la mia ricerca mi riportava all’origine di tutto perché ho compreso che è a Sigil che si fabbricano le verità sull’universo e dove le convinzioni diventano reali.

Ora sono tornato perché, stufo di cercare di comprendere le verità altrui, ho intenzione di creare la mia verità. 

La campagna di Ultima Forsan a breve presumo che entrerà in pausa e probabilmente abbandonerò Savage Worlds per tornare a giocare a Pathfinder utilizzando la bistrattata ambientazione di Planescape.

Avrei molto altro da scrivere dei sogni, delle delusioni e delle impressioni di queste settimane, ma il lavoro è un cattivo padrone e ultimamente la vita reale mi tiene spesso lontano dal tablet e dal blog.

C’era una volta a Lucca – episodio 5

Con il quinto episodio dell’avventura ufficiale per Ultima Forsan possiamo abbandonare finalmente per un po’ le claustrofobiche atmosfere della cittadina di Lucca assediata per addentrarci nella selva alla ricerca dell’origine delle creature mostruose che ultimamente assalgono Lucca.

Poiché l’avventura non è esattamente semplice consiglio prima di giocarla di lasciar crescere un po’ il gruppo presentando delle avventure di riempimento,  io ad esempio ho inserito un paio di avventure di Deadlands per introdurre alcuni elementi sovrannaturali in Ultima Forsan. 

L’assedio è in una fase di stasi e quindi è plausibile che tramite passaggi secondari si possa riuscire ad uscire dalla cittadina per recarsi nella selva,  forse in questo caso anche troppo facile per una città assediata da un’orda di morti. 

Una volta usciti da Lucca il resto non è però affatto semplice e i nostri eroi avranno un assaggio di cosa vuol dire avere a che fare con la selva e con un necromante che ama troppo le citazioni dantesche.

Il bottino in caso di vittoria ricompensa abbondantemente del rischio, anzi è forse anche troppo generoso. 

L’avventura ha una buona giocabilità e il ritmo è sufficientemente incalzante e consente di tirare le somme anche con eventuali cattivi sopravvissuti ad avventure precedenti. Nel mio caso gli eroi hanno dovuto affrontare la coppia Beatrix e il Nibbio e poi Icalieno con Malvolio,  Gerione e la versione non morta di Calibano. 

Contro il Nibbio Lucrezia della Rovere ha rischiato la morte seconda che però si è risolta con il suo ritorno come strigoi. Bisogna sempre ricordare che in Savage Worlds il combattimento è rischioso anche per personaggi potenti e ben equipaggiati. 

L’imperatore di Roma

Nel weekend ho deciso di provare a realizzare la miniatura del terribile Imperatore di Roma della campagna c’era una volta a Lucca per Ultima Forsan. L’imperatore di Roma originariamente sarebbe un enorme verme sul cui corpo sono fusi degli ossessi ma poiché avevo un orrore del pozzo infernale libero ho provato qualcosa di più estremo…
Un po’ di componenti extra della linea Reaper Bones, molto milliput e un po’ di das e queso è il risultato.

krkrkrkr

Il modello è quasi finito, mancano un po’ di dettagli sulla coda e se ricordo dove li ho messi un altro paio di zombie sul capo, voglio vedere come rede in savage worlds con un paio di punti fato extra.

Italia Macabra: una piccola introduzione e un sentito “grazie”

Nel weekend a Modena sarà finalmente disponibile Italia Macabra ma sfortunatamente io non potrò esserci anche se ne ho già prenotato una copia a casa.

Sul sito di Mauro Longo è ora disponibile un presentazione del manuale

Italia Macabra è il compendio geografico di Ultima Forsan dedicato all’Italia del Rinascimento Macabro, dai Domini del Mare di Venezia Nuova ai Giudicati del Regno di Sardegna, dal Piemonte Selvaggio al Califfato di Sicilia.

IM-preview-4

Italia Macabra è sempre a firma del Sardonico Duo Mauro Longo e Giuseppe Rotondo, con il solito accompagnamento di tutta GG Studio, soprattutto del buon Matteo Ceresa a grafica e impaginazione. La copertina è di Sebastien Ecosse e la mappa all’interno di Francesca Baerald.

Quello che cambia rispetto a Ultima Forsan: Manuale Base è il gran numero di partecipazioni, suggerimenti, idee e gesti di sostegno da parte dell’incredibile comunità di fan che si è venuta a creare attorno al gioc, già nei primissimi mesi.

Il culto dei ghoul

Fra le anticipazioni di Italia Macabra,  la nuova espansione per Ultima Forsan, c’è da citare la presenza dei reprobi e dei mangia carogne.

I primi sono individui di dubbia morale e ancor più dubbi costumi che sono fin troppo abituati ad una certa promiscuità con i morti redivivi mentre i secondi sono creature morte che si cibano di carogne, ovvero i ghoul.

Nella letteratura di genere,  dalla quale anche Savage Worlds attinge, i mangiatori di morti compaiono spesso, uno dei miei esempi preferiti è chiodi rossi di R. E.  Howard nel quale uno dei nemici di Conan è sopravvissuto nelle cripte mangiando cadaveri mummificati. Come ci insegna H. P. Lovecraft laddove ci sono i ghoul ci sono anche i loro culti.

Una delle più significative testimonianze dell’esistenza dei culti ispirati dai mangia carogne va sicuramente attribuita a Francois-Honore Balfour conte d’Erlette, nobile francese corrotto in odore di eresia che attualmente vive a Verona, assieme al resto della sua famiglia dopo la fuga dalla Francia a seguito della scomunica papale.

Le sue opere letterarie sono state inserite a buon diritto, visto l’orrore e la nefandezza dei contenuti, nell’indice dei libri proibiti.  Il più famigerato dei suoi scritti è sicuramente “Cultes des Goules”, che costò al conte la scomunica di Avignone.

Italia Macabra un’anteprima

Italia Macabra è un libro che non dovrebbe esistere almeno non in questo momento o in questa forma. Uno dei classici libri proibiti da mettere al rogo. È un libro di cui io non avrei dovuto vedere l’anteprima. Ma ormai è successo…

11037476_10206680603082593_5769160850118168638_nPreparatevi dunque a rivedere tutto quello che pensavate di sapere su Ultima Forsan e le vicissitudini delle signorie italiane mentre vi immergerete in uno dei migliori esperimenti di reinvenzione storica. Un libro che riporta anche sapienze che sono costate la vita di beccamorti, dottori del flagello,  poeti e alchimisti. Dopo aver letto questo manuale il libro di storia non sarà più così palloso come lo ricordavamo. 

Nella mia opinione questo libro è sicuramente una risposta a molteplici domande e richieste dei fan del gioco apparse su vari gruppi e forum. Volevate un talento per far risaltare la nobile professione del beccamorto? Accontentati.  Volevate un talento per il dottore del flagello? C’è anche quello. Volevo la bestia di Tarascona? Ora ci sono le regole per drago,  biscione e tarasca. 

Sentitevi dunque colpevoli di aver spostato completamente tutta la linea editoriale di questa ambientazione di Savage Worlds ma siate felici perché gli autori vi ascoltano e Ultima Forsan vive (o meglio agonizza verso una tragica non morte) assieme con voi. 

Per arrivare al sodo nel manuale troverete:

Nuovi talenti

Un sacco di fuffa fatti interessanti sulle signorie e i principati cinquecenteschi (oltre 130 pagine inclusa la vita quotidiana) 

Nuovi equipaggiamenti 

Nuovi mostri

Una nuova avventura

Unsacco di dicerie

Nuove tabelle per la generazione casuale mentre si esplorano le città dolenti.

Italia Macabra.

Si avvicina ormai il lancio dei nuovi supplementi per Ultima Forsan:Italia Macabra e Il Tesoro della Regina.

I titoli presentano delle fantastiche copertine di Sebastien Ecosse, semplicemente da paura,  che ben sintetizzano l’atmosfera di questa ambientazione per Savage Worlds.

11037476_10206680603082593_5769160850118168638_n Screenshot-2015-04-02-at-20.23.16-Edited

Il supplemento Italia Macabra descrive i feudi cinquecenteschi nel periodo della guerra di Lucca e secondo le promesse dell’autore conterrà anche mille altre cose per Ultima Forsan.

Il tesoro della Regina è un’avventura interattiva (o librogame) ambientata nell’Emilia Malinconica di Ultima Forsan, in cerca del tesoro di Matilde di Canossa nella quale vestiremo i panni del beccamorto Civetta. Un’appendice permetterà inoltre di giocare il manuale anche come un’avventura di gruppo per Savage Worlds.

Ultima chicca, il prossimo supplemento di Ultima Forsan ha già un nome: Cronache della Guerra Macabra. 

Per maggiori informazioni visitate la pagina Facebook di Ultima Forsan o il sito di Mauro Longo